- Tu sei qui:
- Home
- Matematica
- Attività
- Laboratori
A.A. 2018-2019
Laboratori tradizionali (LT)
I laboratori tradizionali consistono in una fase di progettazione congiunta tra docenti universitari e docenti di scuola secondaria, che si articola in tre incontri di tre ore ciascuno; e di una successiva fase di 8/10 ore di attivita` presso gli istituti scolastici, a cura dei docenti di scuola secondaria e dei tutor universitari.
Laboratori intensivi (LI)
I laboratori intensivi sono destinati a studenti degli ultimi tre anni della Scuola Secondaria. Ogni laboratorio viene realizzato in 3 mezze giornate presso il Dipartimento di Matematica.
Il calendario degli incontri è fissato tenendo conto delle disponibilità dei responsabili dei laboratori e di eventuali richieste delle scuole nella settimana dal 28 gennaio al 1 febbraio 2019.
Consultare le schede dei singoli laboratori per i dettagli.
Orario mattino: 9:30 - 11:00 + 11:30 - 13:00
Orario pomeriggio: 15:00 - 16:30 + 17:00 - 18:30
Le aule indicate nelle schede si trovano tutte presso il Dipartimento di Matematica in Piazza di Porta San Donato 5.
Laboratorio intensivo straordinario: 6, 7 e 10 giugno 2019
- LI - Tecniche matematiche per l'animazione
- Prof. Gian Marco Todesco
- LI - Giocare con i numeri
-
Prof. Marco Trozzo
- LI - Il cubo di Hamming: pensare in uno spazio a molte dimensioni
-
Prof. Nicola Arcozzi
- LI - Il mondo delle forme
-
Responsabili Proff. Silvia Focardi e Angela Rambaldi
- LI - L'infinito in Matematica: alcune suggestioni
-
Prof. Andrea Bonfiglioli
- LI - Massimi, minimi e minimax: dai metodi sintetici alle sorgenti del calcolo infinitesimale
-
Proff. Ermanno Lanconelli e Christian Facchini.
- LI - Matematica, arte, architettura e design
-
Prof. Silvia Benvenuti
- LI - Numeri primi e crittografia
-
Proff. Davide Aliffi, Teresa Blanco e Mirella Manaresi
- LI - Problemi di ottimizzazione
-
Prof. Marco Antonio Boschetti
- LT - Matematica e software open source
-
Prof. Giulio Casciola
- LT - Nodi e DNA
-
prof. Alessia Cattabriga, con la collaborazione della prof. Carla Cardano