Se tutto va bene qui accanto dovreste vedere un'immagine animata che rappresenta una sfera circondata da due anelli concentrici.
L'anello più interno dovrebbe ruotare attorno ad un asse orizzontale.
Fate click & drag con il mouse per ruotare tutto il modello.
La rotella del mouse permette di avvicinarsi e allontanarsi.
Nota bene: è necessaria una connessione ad Internet attiva. Inoltre conviene usare un browser recente (browser raccomandati sono Google Chrome o Mozilla Firefox). Se non vedete niente può essere che il vostro browser sia regolato (per motivi di sicurezza) in modo da bloccare l'esecuzione di questo tipo di programmi. Se non riuscite a risolvere fatemelo sapere.
Questo è un esempio molto semplice di quello che faremo durante il laboratorio. Anche senza spiegazioni la logica dovrebbe essere relativamente facile da seguire; comunque nelle prime lezioni vedremo insieme il codice in maniera dettagliata, linea per linea.
Nel 2021 alla fine del corso i vostri colleghi hanno creato delle animazioni piuttosto belle.
Per vedere e modificare il codice avrete bisogno di un editor di testo. Durante il corso useremo Visual Studio Code. Scaricatelo ed installatelo: è gratuito e multipiattaforma (è disponibile su Windows, Linux e MacOS).
Aprite il file mma-2022.html (questo file) con Visual Studio Code.
Andate in fondo: lì c'è il codice con dei commenti.
Provate a fare una modifica! Ad esempio provate a fare in modo che anche il secondo anello ruoti, magari attorno all'asse verticale e con una velocità diversa!
Se volete fare una cosa più complicata: l'anello azzurro potrebbe essere incatenato all'anello blu e potrebbe scorrere lungo questo ultimo! Oppure provate a fare una cosa completamente diversa.
Fatta la modifica dovrete salvare il file e poi ricaricarlo nel browser
(ad es. in Google Chrome basta fare click
sulla pagina già aperta e premere il bottone F5).
Se avete bisogno di aiuto non esitate a scrivermi un messaggio
A presto
Gian Marco Todesco (gianmarco PUNTO todesco AT gmail.com)