vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

IL DNA RACCONTA IL LUNGO VIAGGIO DELL’UOMO. PERCHÉ L’ANTROPOLOGIA MOLECOLARE CI DICE CHE LE RAZZE NON ESISTONO

Responsabile: Dr. Marco Sazzini, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) – Bologna

Responsabile: Dr. Marco Sazzini, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) – Bologna

 

Obbiettivi: Fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla biodiversità umana e alle metodologie di biologia molecolare utili per il suo studio da un punto di vista genetico

 

Descrizione attività: E’ prevista un’introduzione teorica volta a riassumere i concetti e gli studi che negli ultimi due decenni hanno permesso di descrivere con sempre maggiore dettaglio la variabilità genetica esistente all’interno della specie umana. In particolare sarà spiegato come le differenze genetiche osservabili tra le diverse popolazioni umane siano molto ridotte, al punto da non rendere possibile l’individuazione di razze come accade invece in altre specie animali, e siano spesso dovute all’adattamento dei diversi popoli a diversi contesti ambientali.

Sarà quindi messo a disposizione degli studenti il DNA estratto da individui provenienti da svariati paesi del mondo e sarà data loro l’opportunità di realizzare un esperimento di biologia molecolare basato sulla tecnica di PCR. In questo modo saranno amplificate delle regioni del genoma umano utili per la ricostruzione della storia genetica delle popolazioni. I risultati ottenuti saranno infine visualizzati mediante la tecnica di elettroforesi su gel e discussi alla luce delle informazioni acquisite dagli studenti durante la lezione teorica.

Luogo: laboratorio di Via San Giacomo 14.

Capienza massima: Saranno organizzati turni di laboratorio ( 9-12 o 14-17) per un massimo di 15 studenti per turno

Periodo di svolgimento: mese di febbraio 2021

Ogni studente seguirà 3 ore

Contatti

Marco Sazzini

Professore associato

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Via Selmi 3

Bologna (BO)

tel: +39 051 20 9 4314

Luigi Parrotta

Professore a contratto

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC

Via Massarenti 9

Bologna (BO)

tel: +39 051 20 9 1292

Informazioni aggiuntive
RESPONSABILE ISCRIZIONI