vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Chimica, Cristalli e Colore!

Dipartimento di Chimica Ciamician Responsabile: Prof. ssa Elisa Boanini

Obiettivo

Avvicinare gli studenti agli aspetti sperimentali della Chimica e orientare gli alunni delle Scuole Superiori nella scelta dopo il Diploma.

 

 

 

Luoghi di svolgimento

Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”

Moduli 1 e 2 - Laboratori didattici c/o Nuova sede DISTRETTO NAVILE- via Gobetti,87 - Bologna

Modulo 3- Sede storica- Via Selmi 2- Bologna

Descrizione sintetica

Il corso ha l'obiettivo di incentivare l'interesse per lo studio della chimica. E' ispirato alla didattica laboratoriale e gli studenti eseguono direttamente gli esperimenti in laboratorio. E’ organizzato in maniera modulare.

Agli studenti che seguono soltanto una parte del corso si cerca di stimolare lo spirito critico fornendo una prima introduzione al metodo scientifico di indagine facendo loro eseguire semplici procedure sperimentali. Con gli altri studenti c'è anche la possibilità di stabilire un  collegamento più stretto con i programmi scolastici e gli stessi esperimenti sono maggiormente finalizzati all’attenta osservazione dei fenomeni e alla loro interpretazione teorica.

Con gli studenti maggiormente interessati, sono previste ulteriori attività di approfondimento per far conoscere da vicino il “mestiere” del ricercatore. Possono infatti utilizzare le moderne apparecchiature scientifiche presenti nei laboratori di ricerca del Dipartimento Ciamician.


Il percorso didattico inizia con una lezione introduttiva per proseguire con attività sperimentali che riguardano la sintesi di pigmenti e il loro riconoscimento analitico. I pigmenti vengono utilizzati per preparare le tempere ad olio, ad uovo, miste e acriliche che vengono successivamente usate con pennelli e supporti.
Come punto finale gli studenti possono eseguire indagini analitiche strumentali sui pigmenti cristallini.

Periodo di esecuzione: febbraio 2022-aprile 2022

Per motivi legati alla disponibilità di laboratorio, le attività si svolgeranno nel seguente modo:

MODULI 1 e 2 (Esperienze relative alla sintesi dei pigmenti e alla preparazione di materiali compositi)

Periodo: febbraio 2022

Orario di apertura del laboratorio:

TURNO 1 - mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30

TURNO 2 - pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00

Disponibilità massima di accoglienza per turno: 60 studenti

.

MODULO 3

Periodo: marzo-aprile 2022

Orario: circa dalle 14.30 alle 17.30

Disponibilità massima di accoglienza giornaliera: 8 studenti motivati all'approfondimento.

.

Contatti

Elisa Boanini

Professoressa associata

Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" - CHIM

Via Selmi 2

Bologna (BO)

tel: +39 051 20 9 9548