Chimica e Indagini di Polizia Scientifica
Gruppo di Progettazione
Responsabile e coordinatrice: Prof. Dora Melucci
Tutor alle esperienze: Dr. Sonia Casolari
Obiettivi
Introdurre gli alunni al metodo scientifico sperimentale, mediante l'esecuzione di semplici ma rigorose esperienze su metodiche basilari della chimica applicate all'ambito forense.
Spiegare agli alunni come sia il mondo dell'Università al quale potrebbero accedere dopo il Diploma.
Unire sperimentazione in prima persona e informazione sull'Università per guidare i ragazzi verso scelte consapevoli dopo il Diploma.
Presentazione delle attività
Descrizione e organizzazione delle attività PLS-IPS
Attività proposte
Ogni classe può scegliere una o più delle seguenti attività (vedere dettagli sotto).
Modulo Q: lezione ed esercitazione di chimica analitica Qualitativa
Modulo S: lezione ed esercitazione di chimica analitica Strumentale
Modulo E: Elaborazione di dati sperimentali
Periodo di svolgimento: indicativamente tra gennaio e marzo
COMUNICAZIONE SU ATTIVITÀ 2021-22
Le esercitazioni PLS-IPS 2021-22 si svolgeranno tra gennaio e maggio 2022 e saranno di due tipi:
1) Attività a distanza, per tutte le classi
2) Attività in presenza, solo per poche classi terze, quarte e quinte (COVID-19 permettendo).
Le ATTIVITÀ PLS-IPS A DISTANZA (tre ore) consisteranno in una mezza giornata,
che comprende:
a) Una lezione di 60-90 min nella quale, dopo una premessa sull’Università e sui corsi di laurea in Chimica, verrà spiegata la teoria relativa alle esperienze di laboratorio che gli insegnanti avranno scelto di proporre ai propri alunni;
b) un’esercitazione virtuale di laboratorio chimico, nella quale verrà mostrato, in un filmato autoprodotto, le operazioni manuali che i ragazzi avrebbero dovuto svolgere in prima persona; il filmato sarà senza audio, e verrà commentato in diretta insieme agli alunni;
c) un’esercitazione di laboratorio informatico, nella quale sarà commentato un foglio di calcolo di Excel.
Le ATTIVITÀ PLS-IPS IN PRESENZA, della durata di 4 ore, si svolgeranno ovviamente solo se compatibili con l’emergenza sanitaria, e saranno impostate come negli anni precedenti (lezione+esercitazione+eventuale elaborazione-dati).
Le date disponibili saranno rese note entro il 24 dicembre 2021.
Si invitano gli insegnanti a prenotarsi, inviando un email a dora.melucci@unibo.it ENTRO IL 20 DICEMBRE 2021
(vedere link: http://www.pls.unibo.it/it/chimica/attivita/laboratori-per-studenti/lab-intere-classi/chimica-e-indagini-di-polizia-scientifica/come-chiedere-la-partecipazione)
I moduli PLS-IPS, a distanza ed in presenza, sono descritti al link:
http://www.pls.unibo.it/it/chimica/attivita/laboratori-per-studenti/lab-intere-classi/chimica-e-indagini-di-polizia-scientifica/dettagli-delle-attivita
Documenti
-
Descrizione e organizzazione delle attività PLS-IPS [448 KB]
-
Ciamician - Corsi di Laurea [1341 KB]
-
Le 5 Aree Culturali e i 32 Dipartimenti [183 KB]