vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Chimica e Materiali

Attività su "I materiali al servizio della nostra vita quotidiana tra passato, presente e futuro" presso la sede di Faenza
Chimica_BO_nylon

"I materiali al servizio della nostra vita quotidiana tra passato, presente e futuro"

Coordinamento per le attività: Prof. Daniele Nanni (daniele.nanni@unibo.it )

Le attività per l'anno scolastico 2021-22 sono previste ONLINE.

Periodo di esecuzione: da fine gennaio 2022 a maggio 2022

Offerta A.A. 2021-22

L’offerta del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali – curriculum Materiali Tradizionali e Innovativi, Campus di Ravenna (sede di Faenza), del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari"

nell’A.A. 2021-2022 comprende una serie di attività che potranno essere utilizzate dalle scuole sia come partecipazione al Piano Lauree Scientifiche (PLS) che come progetti PCTO, dato che anche le attività PCTO saranno comunque svolte nell'ambito del Progetto PLS dell’Università di Bologna – Area Chimica.

L'offerta si articola in due tipologie di attività:

    1. laboratoriali (ca. 25 ore complessive);

    2. seminariali (ca. 15 ore complessive).

Le attività sono previste  in modalità A DISTANZA.

Tutte le iniziative, anche quelle laboratoriali, potranno essere seguite esclusivamente in remoto, con modalità che saranno concordate al momento opportuno.

Le parti "pratiche" saranno svolte con l'ausilio di filmati realizzati dai docenti del Corso di Laurea di Faenza, che illustreranno in dettaglio le procedure sperimentali, la strumentazione utilizzata e i risultati ottenuti, il tutto mantenendo ovviamente la possibilità di interazione in diretta con i partecipanti.

Tutte le attività prevedono la preventiva attivazione della Convenzione Unica di Ateneo fra l’ Istituto Superiore e l’Università di Bologna. Per verificare di essere tra le scuole convenzionate si può visionare la pagina:

https://almaorienta.unibo.it/it/scuole-superiori/elenco-istituti-superiori-che-hanno-stipulato-una-convenzione-con-unibo

mentre per l’attivazione le scuole devono compilare lo specifico Form:

https://almaorienta.unibo.it/it/convenzione-con-le-scuole.

Le convenzioni ancora in essere non devono essere modificate.

Tipologia e Descrizione delle attività

Le attività indicate come "seminariali"  consentiranno agli intervenuti di confrontarsi con esperti universitari, della ricerca e del mondo del lavoro, che li introdurranno nell'universo della chimica dei materiali, mostrando quelli che sono attualmente gli strumenti più avanzati per progettare e sintetizzare nuovi materiali e inventare applicazioni sempre più avveniristiche, tutto questo all'interno del contesto scientifico/culturale in cui si sta muovendo la chimica industriale moderna.

Le attività indicate come "pratiche" saranno precedute da seminari introduttivi all'attività di laboratorio seguiti da esperienze pratiche. Come si può notare dal progetto, queste attività riguarderanno la sintesi e la caratterizzazione dei più svariati tipi di materiali (metalli, polimeri, coloranti, nanoparticelle, gel, ecc.), approfondendo le peculiarità legate alla loro formazione, alle loro caratteristiche chimico/fisiche e agli aspetti applicativi.

Argomenti:

  • Chimica "verde" ed economia circolare. 1. Dalle emissioni di CO2 alla produzione di materiali, combustibili e prodotti chimici. (SEMINARIO)
  • Chimica "verde" ed economia circolare. 2. La gestione dei rifiuti in Italia, dalla prevenzione allo smaltimento in discarica. (SEMINARIO)
  • Chimica "verde" ed economia circolare. 3. Il ciclo di vita delle plastiche. (SEMINARIO)
  • Ad maiora: i materiali compositi. (SEMINARIO)
  • L'arcobaleno chimico: i coloranti naturali e sintetici e il loro impatto sull'economia del quotidiano. Sintesi dell'indaco e tintura di campioni di stoffa (PRATICA: SEMINARIO+ LABORATORIO)
  • Cosa sono i materiali polimerici e come hanno cambiato radicalmente la nostra vita quotidiana. Sintesi del Nylon. (PRATICA: SEMINARIO + LABORATORIO)
  • Gel e gelificanti: la chimica delle gelatine. Reazioni di gelificazione (PRATICA: SEMINARIO + LABORATORIO)
  • Conoscere il nanomondo: la (ri)scoperta della dimensione "nano" e le sue applicazioni. Studio del diverso comportamento chimico/fisico di un materiale in funzione delle dimensioni particellari. (PRATICA: SEMINARIO + LABORATORIO)
  • La chimica dei materiali fuori dal laboratorio: progettare materiali che ancora non esistono. Modellazione al computer di nuovi materiali. (PRATICA: SEMINARIO + LABORATORIO)
  • La rivoluzione nel mondo dei materiali: processi additivi (stampa 3D) per materiali metallici e ceramici. (PRATICA: SEMINARIO + LABORATORIO) (NON PRIMA DI  APRILE!)

Le scuole saranno libere di scegliere percorsi completi (ca. 25 ore per l'intero pacchetto di attività pratiche, ca. 15 ore per i soli seminari), ma anche di seguire specifici argomenti (singole attività o gruppi di attività, seminariali e/o laboratoriali) con le modalità che preferiranno.

Si potranno seguire anche i singoli seminari che precedono le attività laboratoriali.

Luogo: le attività sono organizzate dalla sede di Faenza del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari", in particolare dallo staff del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia per l’Ambiente e per i Materiali – Curriculum Materiali Tradizionali e Innovativi (Campus di Ravenna), e si svolgeranno TUTTE in remoto con modalità che saranno concordate al momento opportuno e con tempistiche che cercheranno di adeguarsi il più possibile alle esigenze degli studenti e degli organizzatori.

Periodo di svolgimento: è nostra intenzione non definire un preciso periodo di svolgimento delle attività.

L'offerta si svolgerà preferenzialmente da fine gennaio  2022 a maggio 2022, e la disponibilità degli organizzatori intende coprire anche il secondo semestre, compatibilmente con gli impegni dei docenti coinvolti.

Come già sottolineato, sarà possibile scegliere di seguire una proposta anche solo parzialmente (quindi singole conferenze o gruppi di conferenze e/o laboratori virtuali). Si cercheranno tempistiche e modalità atte ad accorpare eventualmente nello stesso momento studenti di più scuole interessate al medesimo argomento.

Durata complessiva: per chi sceglierà  l'intero progetto un impegno temporale di ca. 25 ore (per l'intero pacchetto "PRATICA") e 15 ore (intero pacchetto "SEMINARI").

Target: essendo tutte le attività in remoto non è previsto un numero limitato di studenti per classe;

Le attività si rivolgono in ogni caso solamente a studenti di IV o V classe.

Per partecipare

INVIARE LA RICHIESTA preliminare a:

Dr. Sara Arcozzi - sara.arcozzi2@unibo.it

Tel  0544 937910 ; cell  339 7771868

indicando: numero studenti / classe / scuola / insegnante referente con email e cellulare.

Una volta ricevuta la richiesta, la dott.ssa Arcozzi invierà conferma di partecipazione e calendario delle attività.

Le Bozze precompilate dei Modelli formativi sono scaricabili a fianco.

Il mancato invio del Modello Formativo compilato precluderà la partecipazione degli studenti.

 

Obiettivi

  • orientare allo studio della chimica e delle tecnologie chimiche, offrendo agli studenti la possibilità di avvicinarsi a temi di ricerca avanzata e applicata;
  • far acquisire competenze di base sul ‘mestiere del chimico industriale’;
  • sviluppare competenze trasversali (soft skills) oggi richieste dal mondo del lavoro (creatività, progettazione, competenze di comunicazione, saper lavorare in gruppo).

Tutor formativo L’Università di Bologna - Campus di Ravenna nomina come tutor formativo esterno del progetto PCTO il Prof. Daniele Nanni (daniele.nanni@unibo.it ).

Il Tutor formativo esterno monitora, valuta e supervisiona l’attività.

Il Coordinatore PLS – Area Chimica del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" (CHIMIND) è la Prof.ssa Carla Boga (carla.boga@unibo.it)

Risultati attesi e aspetti caratterizzanti

-          Le proposte sono orientate soprattutto a Licei e ITI. Gli studenti acquisiranno competenze e nozioni in ambito chimico, potranno svolgere esperienze guidate virtuali all’interno di un laboratorio chimico universitario e seguire l’utilizzo di strumentazioni analitiche moderne. Tutto questo contribuirà a una più corretta percezione della ricerca scientifica e della tecnologia e delle loro fondamentali ricadute sulla qualità della nostra vita.

-          Le proposte sono finalizzate anche ad arricchire l’immaginario degli studenti sulle possibili professioni e sulle possibili competenze richieste dal mondo del lavoro in ambito scientifico/tecnologico e contribuiranno quindi a un processo di formazione dell’identità dei ragazzi come persone, cittadini e futuri professionisti.