vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Rimini_Ambiente, Energia, Rifiuti

Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" - Rimini Responsabile: Prof. Riccardo Tarroni

Ambiente, Energia e Rifiuti

La chimica al servizio del mondo in cui viviamo

 

Offerta A.A. 2021-22

L’offerta del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia per l’Ambiente e per i Materiali – curriculum Ambiente Energia e Rifiuti, Campus di Rimini, del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" per Percorsi per le competenza trasversali e per l’orientamento (PCTO), nell’A.A. 2021-2022, si articola in due tipologie di attività, la prima delle quali può essere svolta secondo due diverse modalità:

  1. Seminari sul tema “Ambiente, Energia e Rifiuti”; 5-8 ore.
  2. Attività laboratoriali  PLS (Piano Lauree Scientifiche) ”I metodi della chimica: Ambiente, Energia, Rifiuti”; 12-15 ore .

Le attivtà laboratoriali sono previste in presenza, CoViD-19 permettendo.

Per partecipare alle attività proposte le scuole dovranno documentare, con attestato, che lo studente ha assolto all’obbligo formativo previsto dall’art. 37 D. Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-regioni del 21.12.2011 (formazione specifica sulla sicurezza, incluso il rischio chimico).

Tipologia delle attività

Seminari sul tema “Ambiente, Energia e Rifiuti” (5-8 ore)

  • Sem 1 “Che cos’è l’economia circolare”
  • Sem 2 “L’oro del diavolo. L'estrazione di oro con mercurio in miniere artigianali”
  • Sem 3 “The climate cha(lle)nge: il contributo della ricerca chimica”
  • Sem 4 “Metal ions, complexes and more…”
  • Sem 5 “L’alba delle città solari. La gestione delle risorse sull’astronave Terra”
  • Sem 6 “Verso il nucleo dell’atomo”

Le attività seminariali saranno tenute - SE POSSIBILE - in presenza (aule universitarie) in modalità “blended”, ovvero con la possibilità di seguire le lezioni anche da remoto. Altri titoli potranno aggiungersi e/o sostituire quelli elencati.

Attività Laboratori (12-15 ore)

  • Lab 1: Estrazione di acido citrico, vitamina C e limonene dai limoni.
  • Lab 2: Estrazione e analisi della nicotina dal tabacco
  • Lab 3: Analisi e recupero dei metalli

Le attività laboratoriali saranno tenute - SE POSSIBILE - in presenza (laboratori didattici chimico-farmaceutici). Per ragioni di sicurezza legate all’emergenza sanitaria, l’accesso ai laboratori potrà essere suddiviso su più turni (mattina/pomeriggio). E’ prevista anche la realizzazione di specifiche presentazioni Powerpoint e/o filmati illustrativi.Altri titoli potranno aggiungersi e/o sostituire quelli elencati

Se si dovesse passare solo in modalità a distanza, si utilizzeranno video laboratoriali con interazioni con gli studenti. Chi aderirà sarà contattato tempestivamente.

Descrizione delle attività

Le attività per i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) AA 2021-22 si svolgeranno nell’ambito del progetto PLS dell’Università di Bologna – Area Chimica.

In laboratorio potranno svolgere in prima persona attività pratiche che spaziano dalla estrazione di prodotti chimici da scarti dell’industria agro-alimentare (es. estrazione di limonene dalle bucce di limone), alla analisi qualitativa e quantitativa di matrici ambientali fino alla determinazione qualitativa di metalli presenti in prodotti e scarti industriali.

I laboratori potrebbero essere proposti solo in versione ridotta (3 incontri da 3-4 ore) causa CoVID-19.

Tali restrizioni potranno essere rimosse, se le condizioni lo consentono

Nel corso delle attività seminariali, i ragazzi avranno modo di confrontarsi con esperti universitari che li introdurranno nel mondo della chimica sostenibile e della Low Carbon Industry, mostrando quelli che sono gli strumenti più avanzati per la valutazione di sostenibilità dei processi industriali e dei prodotti. In questo percorso sarà anche affrontato il tema della sostenibilità energetica e delle alternative del futuro prossimo. Nel complesso, il percorso si propone di mostrare ai ragazzi il contesto scientifico e culturale in cui si sta muovendo la chimica industriale moderna.

Luogo di svolgimento

Le attività si svolgeranno presso la sede e i laboratori didattici del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia per l’Ambiente e per i Materiali – curriculum Ambiente Energia Rifiuti, Campus di Rimini, sede di Rimini (Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”).

Destinatari

N° 36 studenti provenienti da Licei Scientifici e Istituti Tecnici della provincia di Rimini e zone limitrofe

Periodo di svolgimento

Le attività del presente progetto si svolgeranno

nel periodo prima metà febbraio 2022

Per partecipare

Inviare la richiesta entro dicembre 2021 a:

Prof. Riccardo Tarroni – riccardo.tarroni@unibo.it  0541 434553

indicando i nominativi degli studenti (max 6 per ogni scuola) che parteciperanno per avviare le pratiche burocratiche amministrative. Potete eventuamente usare la scheda allegata a fianco.

Per motivi organizzativi chiediamo di rispettare queste scadenze, per poter avviare poi tutte le pratiche burocratiche-amministrative necessarie per attivare le convenzioni con le scuole partecipanti in tempo utile (entro dicembre)

Tutor formativo

L’Università di Bologna - Campus di Rimini nomina come tutor formativo esterno del progetto di alternanza scuola-lavoro il Prof. Riccardo Tarroni - riccardo.tarroni@unibo.it

Il Tutor formativo esterno monitora, valuta e supervisiona l’attività.

Il Coordinatore PLS – area chimica CHIMIND è la Prof.ssa Carla Boga (carla.boga@unibo.it )

Risultati attesi e aspetti caratterizzanti

-          Le proposte sono orientate soprattutto a Licei e ITI. Gli studenti acquisiranno competenze e nozioni in ambito chimico, potranno svolgere esperienze guidate all’interno di un laboratorio chimico universitario e seguire l’utilizzo di strumentazioni analitiche moderne. Tutto questo contribuirà a una più corretta percezione della ricerca scientifica e della tecnologia e delle loro fondamentali ricadute sulla qualità della nostra vita.

-          Le proposte sono finalizzate anche ad arricchire l’immaginario degli studenti sulle possibili professioni e sulle possibili competenze richieste dal mondo del lavoro in ambito scientifico/tecnologico e contribuiranno quindi a un processo di formazione dell’identità dei ragazzi come persone, cittadini e futuri professionisti.

Documenti