vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Laboratorio 5b: La seconda rivoluzione quantistica

sede: online

 

Responsabili: Olivia Levrini, Elisa Ercolessi

Tutor: Sara Satanassi

Altro personale: Paola Fantini (Liceo A. Einstein), Nadia Antonello e Paolo Ghezzi (Arte concettuale & Scienza)

 

Un tema fondamentale che tocca gli studiosi di vari campi di ricerca (fisica, biologia, ambiente… ) è quello della previsione. Nell’epoca dei big data i computer classici mostrano i loro limiti nell’elaborare grandi quantità di dati e nel sostenere i calcoli. Qui entrano in gioco le tecnologie quantistiche che ora sono al centro della ricerca e sviluppo di tante nazioni quali Europa, Cina e America. Queste nuove tecnologie,  basandosi sulla capacità di manipolare il singolo atomo, il singolo fotone (Qubit), riescono a  sfruttare alcune proprietà quantistiche (come il principio di sovrapposizione e l’entanglement), superano le barriere dei computer classici, aumentando la potenza e la velocità di calcolo.

Stiamo vivendo in quella che oggi è definita “la seconda rivoluzione quantistica”, le tecnologie quantistiche stanno pian piano prendendo piede e sembrano avere grandi potenzialità ed un forte impatto sul futuro.

In questo quadro, il Laboratorio si pone i seguenti obiettivi:

  • acquisire le conoscenze di base di fisica quantistica necessarie per cogliere la differenza tra computer classico e quantistico e per cogliere le potenzialità di queste nuove tecnologie;
  • riflettere sulle implicazioni scientifiche, sociali e culturali delle tecnologie quantistiche (computer quantistico, simulatore quantistico, internet quantistico...);
  • cogliere la multidimensionalità che caratterizza il tema ed orientarsi rispetto a possibili professioni in settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica);
  • sviluppare competenze di futuro e di un pensiero critico che possa guidare ad orientarsi in questo periodo di grande cambiamento.

Le attività previste nel laboratorio sono: a) lezioni di esperti, b) lavori di gruppo per acquisire strumenti operativi, c) lavori di gruppo per la costruzione di un progetto.

 

Il laboratorio è realizzato in collaborazione con i progetti Erasmus+ IDENTITIES (https://identitiesproject.eu/), I SEE (http://www.iseeproject.eu) e FEDORA (https://www.fedora-project.eu/) e rientra nelle attività di outreach del progetto OPH - Open Physics Hub (https://site.unibo.it/openphysicshub/en).

 

Max. 40 studenti

 

Numero incontri: 6 incontri, più 1 incontro iniziale di orientamento (per gli insegnanti)

 

Periodo: gennaio-febbraio 2022

 

Sede: Online, piattaforma Microsoft Teams

 

Calendario e prospetto dei contenuti del corso:

Modulo di accoglienza, a cura dell'ufficio UNIBO per l'orientamento: Mercoledì 19/1/22, 14.30-17.30

Lezione 1: Lunedì 31/1/22, 15-18

Lezione 2: Giovedì 3/2/22, 15-18

Lezione 3: Lunedì 7/2/22, 15-18

Lezione 4: Giovedì 10/2/22, 15-18

Lezione 5: Lunedì 14/2/22, 15-18

Lezione 6: Giovedì 17/2/22, 15-18