vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Corso di formazione per docenti in servizio sul tema dell’interdisciplinarità tra matematica e fisica

Docenti responsabili (UNIBO): Olivia Levrini (DIFA) in collaborazione con Alessia Cattabriga (MAT)

Altri docenti: Laura Branchetti (Università di Parma), Niccolò Vernazza (UNIBO)

Tutor: Eleonora Barelli, Ilaria Giovannelli, Giovanni Ravaioli, Giulia Tasquier

 

Articolazione e metodologie

Si tratta di un corso intensivo di 10 ore. Il corso sarà articolato in tre giornate. Il corso prevede seminari su temi/esempi di fisica e matematica specifici (relatività e geometria, la matematica del corpo nero,) nonché un workshop con lavori di gruppo sulle strategie di problem solving in fisica, focalizzato principalmente sull’induzione elettromagnetica.

 

Obiettivi del corso

Il corso è finalizzato a discutere un tema chiave nelle Indicazioni Nazionali: l’interdisciplinarità tra matematica e fisica.

Il corso permetterà di approfondire alcuni concetti di fisica avanzata (relatività, fisica quantistica, elettromagnetismo), analizzandoli attraverso la lente dell’interdisciplinarità.

Permetterà inoltre di sviluppare competenze di co-progettazione, problem solving, e competenze metacognitive, fornendo strumenti per riconoscere eventuali sorgenti di difficoltà nelle modalità in cui il rapporto matematica e fisica si mostra.

 

Periodo e articolazione temporale: 27 marzo – 11 aprile 2018

 

Numero di partecipanti

Min: 20 persone

Max: 50 persone

 

Il corso rilascerà un attestato ufficiale di partecipazione.

 

ISCRIZIONI CHIUSE PER ESAURIMENTO POSTI

 

Informazioni: Per informazioni si scriva a: difa.pls@unibo.it

 

 

Programma del corso (potrà subire variazioni)

 

 

Primo incontro: 27 marzo, 15:00-18:00

 

  • Il rapporto tra matematica e fisica e l’interdisciplinarità nella ricerca in Didattica della fisica e della matematica (Levrini)

 

  • Il caso del corpo nero tra storia, fisica e matematica: risultati di uno studio con insegnanti in formazione iniziale e in servizio (Branchetti)

 

 

Secondo incontro: 4 aprile, 15:00-18:30

 

  • Epistemic game e problem solving: strategie di ragionamento e intreccio matematica-fisica (Vernazza)

 

  • Workshop sull’analisi di problemi e sviluppo di strategie di ragionamento nel problem solving: il caso dell’induzione elettromagnetica (lavori di gruppo) (Barelli, Giovannelli, Ravaioli)

 

Terzo incontro: 11 aprile, 15:00-18:30

 

  • Geometria e relatività ristretta: quattro vie per leggere il contributo di Minkowski per quattro visioni del rapporto matematica-fisica (Cattabriga, Levrini)

 

  • Conclusioni