- Tu sei qui:
- Home
- Fisica
- Attività
- A.A. 2020-2021
Corso per docenti
Tecnologie quantistiche: una nuova sfida per la didattica
Corso di formazione per docenti in formazione ed in servizio.
Docenti: Olivia Levrini (DIFA), Elisa Ercolessi (DIFA&INFN)
Docenti esterni: Paola Fantini (Liceo A. Einsten, Rimini)
Tutor: Sara Satanassi
Articolazione e metodologie
Si tratta di un corso di 25 ore. Sarà articolato in 7 interventi (lezioni frontali, seminari e workshop con lavori di gruppo di 3 ore l’uno) che mirano a valorizzare le tecnologie quantistiche come un contesto per insegnare la fisica quantistica e per esplorare l’intrinseca interdisciplinarità che le caratterizza.
Contenuti e obiettivi del corso
Sempre più spesso si sente parlare di tecnologie quantistiche e di seconda rivoluzione quantistica. Sta dunque diventando urgente elaborare e diffondere approcci didattici che possano guidare le nuove generazioni di studenti ad affrontare un futuro che sarà sempre più influenzato da queste tecnologie.
Il corso prosegue la riflessione che da anni si sta sviluppando nel PLS di Bologna sul tema dell’insegnamento della fisica quantistica per la scuola secondaria. Il corso, inoltre, si colloca all’interno del progetto IDENTITIES (Integrate Disciplines to Elaborate Novel Teaching approaches to InTerdisciplinarity and Innovate pre-service teacher Education for STEM challenges, https://identitiesproject.eu/), che ha lo scopo di costruire moduli e corsi di insegnamento innovativi e trasferibili da utilizzare in contesti di formazione insegnanti.
L’obiettivo generale è coinvolgere docenti di scuola secondaria nello sviluppo di un approccio interdisciplinare che valorizzi le tecnologie quantistiche come contesto per: introdurre concetti base di fisica quantistica; sviluppare competenze interdisciplinari in ambito STEM tra matematica, fisica e informatica; riflettere sul tema scienza e società e sviluppare competenze di cittadinanza scientifica.
Il corso è principalmente rivolto a docenti di fisica e matematica in servizio e in formazione.
Periodo e articolazione temporale:
- 10 febbraio, 2021, h. 15-18 – Introduzione al corso e al tema (O. Levrini & S. Satanassi), Introduzione alla logica classica (P. Fantini)
- 11 febbraio, 2021, h. 15-18 – Introduzione alla fisica delle tecnologie quantistiche: sistemi ad 1 Qubit (E. Ercolessi)
- 12 febbraio, 2021, h. 15-18 – Introduzione alla fisica delle tecnologie quantistiche: sistemi ad 2 Qubit ed entanglement (E. Ercolessi)
- 17 febbraio, 2021, h. 15-18 – teletrasporto quantistico (S. Satanassi)
- 18 febbraio, 2021, h. 15-18 – un approccio interdisciplinare al random walk classico e quantistico (S. Satanassi, ...)
- 19 febbraio, 2021, h. 15-18 – Workshop su: implicazioni sulla programmazione curriculare
- Incontro conclusivo facoltativo (data da concordare) - Presentazione e discussione di risultati di ricerca ottenuti in precedenti sperimentazioni del corso con studenti di scuola secondaria di II grado e per discutere impatti delle nuove tecnologie quantistiche sul curriculum.
Luogo: MS Teams
Numero di partecipanti
Min: 20 persone
Max: 50 persone
Per iscriversi, registrarsi qui: