PROTEINE: DAL DNA ALLA LORO FUNZIONE; APPROCCI BIOTECNOLOGICI PER LO STUDIO DELLE PROTEINE
Responsabile: Dr. Mirko Zaffagnini, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (Fabit) – Bologna
Obiettivi: I microorganismi come i batteri possono essere delle utili fabbriche di biomolecole. Trasferendo una sequenza di DNA codificante per una proteina d’interesse è, infatti, possibile produrne quantità sufficienti per studi funzionali e/o scopi biotecnologici. In questa esperienza saranno trasformati batteri con plasmidi d’espressione per produrre organismi geneticamente modificati (MOGM) sul cui DNA saranno effettuate analisi con enzimi di restrizione. L’espressione, il grado di purezza e le dimensioni delle proteine ricombinanti saranno analizzati mediante analisi biochimiche.
Descrizione attività: Gli studenti dovranno trasformare ceppi batterci con campioni di DNA plasmidico in precedenza analizzato per valutare la lunghezza della sequenza codificante. Le cellule trasformate e selezionate su appositi terreni verranno utilizzate per esprimere le proteine ricombinanti che verranno sottoposte a separazione elettroforetica per valutarne le dimensioni e il grado di purezza. L’analisi incrociata di queste attività permetterà a ogni studente di comprendere in modo esaustivo la correlazione tra DNA e proteina.
Luoghi di svolgimento: laboratorio di Via San Giacomo 14
Periodo di svolgimento: da stabilire
L’esperienza si svolge su un'intera giornata (dalle 9.00 alle 18.00 circa) e prevede classi di circa 15 persone. Ogni studente seguirà 8 ore di corso
Contatti
Mirko Zaffagnini
Professore associato
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie
Bologna (BO)
tel: +39 051 20 9 1314
fax: +39 051 242576
Luigi Parrotta
Professore a contratto
Assegnista di ricerca
Tutor didattico
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC
Bologna (BO)
tel: +39 051 20 9 1292