Chimica e vita di tutti i giorni - Bologna
La chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro
Gruppo di progettazione Responsabile: Prof.ssa Carla Boga- email: carla.boga@unibo.it - Tel 051 2093616 (dr.ssa Elena Strocchi elena.strocchi@unibo.it ; dr. Stefano Cerini stefano.cerini3@unibo.it)
Le attività per l'anno scolastico 2021-22 sono previste in presenza, ma su richiesta anche a distanza, Covid-19 permettendo.
LUOGO DI SVOLGIMENTO: laboratori didattici del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" (sede: Viale Risorgimento 4 - Bologna)
TUTTI I PARTECIPANTI POTRANNO ACCEDERE SOLO SE MUNITI DI GREEN-PASS E MASCHERINA FPP2
Periodo di esecuzione: gennaio-febbraio 2022
Studenti coinvolti. Studenti delle IV e V classi di Istituti secondari superiori (Licei Scientifici, Licei Classici, Istituti Tecnici e professionali,etc) del territorio delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna.
PAROLE CHIAVE: chimica industriale, processi chimici, computer chemistry
Esperienze laboratoriali proposte
DISPENSE e Modello del PROGETTO FORMATIVO, scaricabili a fianco
Modulo 1: I polimeri, sintesi del nylon (prof. E.Salatelli, dr. M. Lanzi)
Modulo 2: Tecniche analitiche avanzate (NMR e SEM) (prof. A. Mazzanti, dr. F.Tarterini)
Modulo 3: Chimica al computer per capire le molecole biologicamente attive e progettare nuovi farmaci (dr. E.Strocchi)
Modulo 4: Vestiamoci colorati, sintesi di coloranti (prof. L.Sambri e prof. L.Bernardi)
Modulo 5: Alginati e sferificazione – dai biopolimeri alla gastronomia molecolare (prof. Carla Boga, dr.E.Strocchi)
Modulo 6: Fare chimica facendo saponi (dr. S. Cerini)
Modulo 7: Passaggi di colore - coloranti dalle caramelle (prof. C. Boga, dr. G. Micheletti)
PER PARTECIPARE: inviare la richiesta preliminare entro novembre a:
Dr. Elena Strocchi – elena.strocchi@unibo.it
(o a Prof. Carla Boga – carla.boga@unibo.it Tel 051 2093616)
indicando:
SCUOLA
CLASSE
NUMERO ALUNNI
MODULI SCELTI
NOME DEGLI INSEGNANTI ACCOMPAGNATORI
e-mail DI RIFERIMENTO
NUMERO DI CELLULARE DI RIFERIMENTO
EVENTUALI NOTE - RICHIESTE , ovvero vincoli relativi a date ed orari in cui gli studenti non possono partecipare ad uscite scolastiche.
SI SEGNALA CHE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE POTRANNO ANCHE NON ESSERE ACCOLTE TUTTE: l'accettazione dipenderà dal numero di domande pervenute, dal tipo di richieste che esse contengono, dalla disponibilità degli spazi e di personale del Corso di Studio.
Per motivi organizzativi chiediamo di rispettare le scadenze, per poter avviare poi tutte le nuove pratiche burocratiche-amministrative necessarie ved. pagina iniziale CHIMICA — Piano Lauree Scientifiche - PLS (unibo.it)
Tutte le attività prevedono la preventiva attivazione della Convenzione Unica di Ateneo fra l’ Istituto Superiore e l’Università di Bologna. Per verificare di essere tra le scuole convenzionate si può visionare la pagina:
Se necessario, per l’attivazione le scuole devono compilare lo specifico Form: https://almaorienta.unibo.it/it/convenzione-con-le-scuole.
Le convenzioni ancora in essere non devono essere modificate.
Una volta ricevuta la conferma e concordata le date delle attività va compilato, firmato e inviato il Modello Formativo per ciascuna della/le attività selezione, che dovrà contenere anche l'elenco degli studenti (oltre alle loro mail per abilitarli poi ai collegamenti) che parteciperanno.
Le Bozze precompilate dei Modelli formativi sono scaricabili a fianco.
Il mancato invio del Modello Formativo compilato precluderà la partecipazione degli studenti.
SCHEDE SINTETICHE LABORATORI
Il riepilogo con gli argomenti e le fasi operative sono contenute nelle schede sintetiche dei Laboratori sono scaricabili a fianco (o cliccare sotto su "Materiale Didattico")
Docenti coinvolti: Carla Boga, Elisabetta Salatelli, Massimiliano Lanzi, Luca Bernardi, Letizia Sambri, Andrea Mazzanti, Michele Mancinelli, Fabrizio Tarterini, Stefano Cerini, Elena Strocchi
Tutors alle esperienze: Alberto Mucchi, Sandra Stipa, Stefano Cerini, Luca Zuppiroli, Gabriele Micheletti.
I CONTENUTI DISCIPLINARI DEI MODULI LABORATORIALI: chimica organica; chimica bioorganica; caratteristiche chimico-fisiche di composti bio-organici; chimica dei polimeri; chimica generale; reazioni di sintesi; chimica-fisica; principi di spettroscopia; analisi chimiche qualitative; principi della risonanza magnetica nucleare(NMR); principi di microscopia elettronica a scansione (SEM); tecniche analitiche avanzate; tecniche informatiche per lo studio di macromolecole biologiche; caratteristiche chimiche dei saponi; tensioattivi e micelle; proprietà e caratteristiche dei biopolimeri; chimica di coordinazione dei metalli, caratteristiche di colloidi e gel; fenomeni di diffusione e influenza del pH sulla stabilità dei gel.
Descrizione sintetica
Progetto-laboratorio organizzato in moduli multidisciplinari che approfondiscono alcuni dei processi propri della chimica industriale, intesa come chimica applicata, non sempre inclusi nei percorsi didattici scolastici. Le attività saranno eseguite nei laboratori didattici universitari (Dipartimento di Chimica Industriale-Bologna) con studenti di IV-V classi di scuole superiori(Licei,Istituti Tecnici e Professionali). Attraverso i laboratori partecipativi gli studenti conoscono alcuni metodi della chimica, vista come scienza sperimentale, stimolano il loro spirito critico e si avvicinano, con un approccio laboratoriale, a problematiche attuali coinvolte nella progettazione di soluzioni innovative .
Documenti
-
CHIMIND_PLS_ORIENTAMENTO [2253 KB]
-
CHIMIND_PLS_Polimeri_Nylon [396 KB]
Dispensa del Laboratorio Polimeri e sintesi del Nylon -
CHIMIND_PLS_NMR_NMR-SPETTRI_SEM [789 KB]
Dispense per l'esperienza di laboratorio: : Tecniche analitiche avanzate (NMR e SEM) -
CHIMIND_PLS_Chimica_al_Computer [3112 KB]
Dispensa dell'esercitazione "Chimica al computer per disegnare e visualizzare molecole biologicamente attive" -
CHIMIND_PLS_Vestiamoci_colorati_Indaco [266 KB]
Dispensa per il laboratorio "Vestiamoci colorati [sintesi dell'indaco e tintura di magliette]" -
CHIMIND_PLS_Alginati-Sferificazione_1 [2281 KB]
Dispensa dell'esperienza laboratoriale sugli Alginati e Sferificazione -
CHIMIND_PLS_Chimica_Saponi [222 KB]
Dispensa del Laboratorio "Fare Chimica facendo saponi" -
CHIMIND_PLS_Tinture_Naturali_Passaggi_colore [676 KB]
Dispensa del Laboratorio "Tinture naturali; coloranti naturali; estrazione di coloranti dalle caramelle" -
BO_Modello_NYLON_Progetto_Formativo_PLS_CHIMIND [549 KB]
-
BO_Modello_NMR-SEM_Progetto_Formativo_PLS_CHIMIND [550 KB]
-
BO_Modello_CHIM-COMPUTER_Progetto_Formativo_PLS_CHIMIND [549 KB]
-
BO_Modello_CHIM-COMPUTER_ONLINE_Progetto_Formativo_PLS_CHIMIND [549 KB]
-
BO_Modello_VESTIAMOCI COLORATI_Progetto_Formativo_PLS_CHIMIND [549 KB]
-
BO_Modello_ALGINATI _Progetto_Formativo_PLS_CHIMIND [548 KB]
-
BO_Modello_SAPONI_Progetto_Formativo_PLS_CHIMIND [548 KB]
-
BO_Modello_PASSAGGI_COLORE_COLORANTI_CARAMELLE_Progetto_Formativo_PLS_CHIMIND [549 KB]
-
CHIMIND_Documento_Sicurezza [315 KB]
-
Scheda Sicurezza Lab_chimico_CHIMIND_np [549 KB]