vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

L’interdisciplinarità tra fisica e matematica in classe: progettazione e confronto di esperienze didattiche

Corso per docenti in servizio (a.a 2018-19)

Docenti responsabili (UNIBO): Olivia Levrini (DIFA) in collaborazione con Alessia Cattabriga (MAT)

Altri docenti: Laura Branchetti (Università di Parma), Niccolò Vernazza (UNIBO), Eleonora Barelli (UNIBO)

 

Articolazione e metodologie

Si tratta di un corso di 25 ore, di cui 15 in presenza e 10 a distanza. Le attività in presenza saranno articolate in 5 giornate. Il corso prevede attività seminariali, workshop di co-progettazione e condivisione di esperienze di classe.

 

Obiettivi del corso

Obiettivi principali del corso sono la co-progettazione e la condivisione di esperienze di classe. Le esperienze riguarderanno soprattutto attività di problem solving su argomenti chiave per aprire finestre di riflessione sull’interdisciplinarità tra fisica e matematica.

Il corso permetterà anche di riflettere su come, quanto e perché, nei curricula di fisica e di matematica, è importante inserire attività specificamente mirare a riflettere sui fondamenti delle due discipline.

Il corso è pensato come continuazione e approfondimento del corso PLS realizzato nello scorso anno accademico.

 

Periodo e articolazione temporale: 9 ottobre 2018– aprile 2019

 

Numero di partecipanti

Min: 20 persone

Max: 40 persone

 

Il corso rilascerà un attestato ufficiale di partecipazione.

 

ISCRIZIONI APERTE (FINO AD ESAURIMENTO POSTI). Per iscriversi, si acceda qui

Informazioni: Per informazioni si scriva a: difa.pls@unibo.it

 

 

 

 

Programma del corso (potrà subire variazioni)


Primo incontro: 9 ottobre, 15:00-18:00 (Aula M secondo piano palazzina B, Complesso Belmeloro, via Andreatta, 8)

a)   Presentazione del corso (Levrini)

b)   Ripresa di temi/problemi emersi nel corso PLS dell’a.a. 2017-2018:

  • La sfida dell’interdisciplinarità dalla ricerca didattica alla realtà di classe (Cattabriga, Branchetti);
  • Il costrutto degli epistemic game (Barelli)
  • Problem solving e epistemic game: un’esperienza in una quinta di liceo scientifico (Barelli)

c)   Individuazione di argomenti/concetti chiave nei curricula di fisica e matematica per aprire finestre di riflessione sull’interdisciplinarità e/o sui fondamenti delle due discipline (brainstorming)

 

Secondo incontro: 23 ottobre 15:00-18:00 (Aula M secondo piano palazzina B, Complesso Belmeloro, via Andreatta, 8)

Analisi di un caso:

Dal guardare per forze al guardare per campi: il tema dell’induzione elettromagnetica per discutere esempi di attività di problem solving (Vernazza)

 

Terzo incontro: 30 ottobre, 15:00-18:00 (Aula M secondo piano palazzina B, Complesso Belmeloro, via Andreatta, 8)

a) Analisi di un caso (continuazione):

Dal guardare per forze al guardare per campi: il tema dell’induzione elettromagnetica per discutere esempi di attività di problem solving (Vernazza)

b) Riflessioni sull’esperienza e condivisione di obiettivi e criteri per trasformare risultati di ricerca in esperienze di classe

c) Selezione dei temi per la co-progettazione e organizzazione dei lavori di gruppo

 

Quarto incontro: 18 dicembre, 15:00-18:00 (Aula I  - "i" maiuscola -  primo piano palazzina B, Complesso Belmeloro, via Andreatta, 8)

Incontro-workshop per condividere lo stato della progettazione

 

Quinto incontro: aprile (data e luogo da stabilire), 15:00-18:00

Restituzione e condivisione delle esperienze realizzate

 

Dalla fine di ottobre ci si aspetta che i corsisti progettino e, se ci sono le condizioni, realizzino esperienze di classe da condividere negli incontri successivi. Si pensa ad esperienze di problem solving limitate nel tempo (da una a tre lezioni) su i temi scelti dai corsisti nel terzo incontro.