- Tu sei qui:
- Home
- Fisica
- Attività
- A.A. 2021-2022
- Laboratori per studenti
Laboratorio 6: Incertezza, informazione, decisione
Responsabili: Michela Clementi, Fabio Filippi, Paola Fantini (Liceo Einstein), Rocco Mantovani (Liceo Valgimigli), Gianni Zanarini (UNIBO), Alessandro Vespignani (Northeastern University)
Referente DIFA: Olivia Levrini
Un’immagine di scienza che non tiene conto dei grandi cambiamenti epistemologici del Novecento, ha contribuito a creare, nelle aspettative della gran parte delle persone, una sorta di cortocircuito tra progresso e certezza: certezza del benessere, della salute, della crescita economica…
In questo periodo di grandi cambiamenti, cercare di mettere l’incerto, l’imprevedibile, il contingente sotto “il tappeto” invece che affrontarli e cercare di costruire “strumenti razionali” per gestirli e comprenderli, fa sì che crescano paure irrazionali che portano all’ossessione del rischio e al tentativo sistematico di eliminarlo.
Nella prima parte del corso si analizzeranno alcune situazioni in cui vengono messi in evidenza meccanismi di malfunzionamento della nostra capacità di formulare giudizi razionali. Si parlerà nello specifico dei cosiddetti bias cognitivi dovuti a influenze, anche accidentali, e comunque non riconosciute.
Nella seconda parte del corso – nella consapevolezza che l’incertezza, l’imprevedibile, il contingente, sono ineliminabili e fanno parte della vita anche quando si sono eliminati tutti i bias cognitivi – si analizzeranno situazioni di incertezza impiegando concetti e metodi del calcolo delle probabilità e della statistica.
In particolare, si metterà in evidenza come la decisione in condizione di incertezza possa essere supportata dalla statistica quando l’incertezza viene parzialmente modificata dall’acquisizione di nuove informazioni: si cercherà di capire in quale misura le nuove informazioni possano modificare la situazione precedente riflettendo su come la statistica descriva la dinamica della probabilità e quindi dell'incertezza.
Il laboratorio è realizzato in collaborazione con il progetto Horizon2020 FEDORA (progetto iniziato a settembre 2019, https://www.fedora-project.eu).
Il Laboratorio è adatto per studenti di IV e V. Max. 25 studenti
Per iscrizioni, compilare il form al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdFggcm9oqvQKHhbE_m44NTqdXYYg9cazyuIvBjwASGmPGEoQ/viewform
Numero incontri: 5 incontri (seminari, attività di laboratorio/progettazione e lavori di gruppo)
Periodo: febbraio-marzo 2022
Sede: Rimini, Liceo Scientifico A. Einstein, via Agnesi 2, Aula Stephen Hawking.
Calendario:
- mercoledì 2 marzo 2022 ore 14.30-17.30
- venerdì 4 marzo 2022 ore 14.30-17.30
- martedì 8 marzo 2022 ore 14.30-17.30
- venerdì 11 marzo 2022 ore 14.30-17.30
- martedì 15 marzo 2022 ore 14.30-17.30
- mercoledì 16 marzo 2022 ore 14.30-16.30