vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Laboratorio 7b: Misurare l’universo - pianeti, stelle, galassie

online

Responsabili: Prof. A. Miglio, Prof. A. Mucciarelli

Tutor: Massimiliano Matteuzzi

 

L’astrofisica rappresenta un settore di ricerca tanto affascinante quanto vasto e complesso.

Oggi, grazie a telescopi spaziali e da terra sempre più grandi e precisi, siamo in grado di studiare sia l’Universo vicino (il Sole, le stelle della Via Lattea, le galassie vicine alla nostra) sia l’Universo distante. In particolare, la luce che riceviamo da questi oggetti è lo strumento con cui possiamo comprenderli, ottenendo informazioni su di essi. “Leggere la luce” è quindi il primo passo per imparare a misurare l’Universo.

 

Il corso affronterà aspetti teorici e pratici di alcuni oggetti astrofisici, permettendo di capire

a livello pratico come dai dati ottenuti coi telescopi si possano ottenere informazioni su tali oggetti, sulla loro vita e la loro evoluzione.

Il laboratorio permetterà quindi di capire come si “leggono” i dati, fornendo anche un’idea del lavoro svolto da chi fa ricerca in campo astronomico.

 

Gli argomenti che verranno trattati (con lezioni frontali unite ad attività pratiche)

  • Variabilità stellare e pianeti extrasolari: come individuare e caratterizzare pianeti intorno a stelle diverse dal Sole utilizzando i dati delle missioni TESS e Kepler.
  • Stelle: come ottenere informazioni sulle stelle (ad esempio la loro massa ed età) attraverso la misura della loro luminosità in diverse bande spettrali. In particolare, verranno utilizzati dati ottenuti col satellite Gaia, missione dell’Agenzia Spaziale Europea attualmente in corso.
  • Galassie: come ottenere una misura della massa del buco nero che si trova al centro della Via Lattea (ricerca premiata nel 2020 col Nobel per la Fisica!)

Il laboratorio è realizzato in collaborazione con il progetto ASTEROCHRONOMETRY (https://www.asterochronometry.eu) e valorizza alcune attività legate alla missione PLATO (https://platomission.com/).

Il Laboratorio è adatto per studenti di IV e V. Max. 30 studenti

Numero incontri: 6 incontri + 1 di orientamento

Periodo: gennaio-febbraio 2022

Sede: Online, piattaforma Microsoft Teams

Calendario e prospetto dei contenuti del corso:

Modulo di accoglienza, a cura dell'Ufficio UNIBO per l'orientamento: Lunedì 10/1/22, 14.30-17.30

Mercoledì 12 gennaio 2022, h. 15-18

Mercoledì 19 gennaio 2022, h. 15-18

Mercoledì 26 gennaio 2022, h. 15-18

Mercoledì 2 febbraio 2022, h. 15-18

Mercoledì 9 febbraio 2022, h. 15-18

Mercoledì 16 febbraio 2022, h. 15-18