- Tu sei qui:
- Home
- Fisica
- Attività
- A.A. 2017-2018
Scuola estiva sul tema dell’Intelligenza Artificiale
Contenuto della scuola
La scuola ha tre obiettivi:
- sviluppare conoscenze critiche e competenze di carattere generale sul tema dell’intelligenza artificiale, e sul suo impatto nella società e nella ricerca scientifica
- orientare i giovani verso professioni in settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica);
- sviluppare competenze di progettazione, cimentandosi direttamente nella costruzione di un progetto, riflettendo sul tema scienza & società e sul tema del futuro.
Le attività previste nella scuola sono: a) lezioni di esperti sui fondamenti, sull’utilizzo e sull’impatto dell’IA nella società e nella ricerca scientifica b) lezioni interattive per comprendere la logica e i principi che sono alla base di alcune metodologie e strumenti operativi tipici dei diversi approcci all'IA (es. programmazione imperativa e logica, costruzione di una rete neurale), c) lavori di gruppo per la costruzione di progetti che abbiano a sfondo l’utilizzo dell’IA, allo scopo di porsi costruttivamente nella complessità delle problematiche sociali cui essa può dare un contributo, nel presente e in possibili futuri.
La scuola è realizzata in collaborazione con il progetto Erasmus+ I SEE (http://www.iseeproject.eu), e intende essere un contesto di educazione alla cittadinanza scientifica in cui gli studenti possano immaginare future carriere scientifiche nelle imprese e nella ricerca, diventando consapevoli di conoscenze, competenze e abilità oggi richieste dal mondo del lavoro.
Programma Scuola Estiva (13-19 giugno 2018) (potrebbe subire qualche cambiamento)
Giorno |
Orari |
Programma |
Mercoledì 13/6 |
1° SLOT (10-13) |
Introduzione alle attività di Alternanza Scuola-Lavoro di UNIBO Introduzione alla scuola estiva, Prof.ssa Olivia Levrini Introduzione al tema dell’Intelligenza Artificiale (IA): attività di gruppo per esplorare l’IA oggi e le sue applicazioni. |
2° SLOT (14-18) |
Seminari: Prof. Gianni Zanarini, “Bit Bang - un mondo di informazione” Prof.ssa Paola Mello, “Breve storia dell'Intelligenza artificiale” |
|
Giovedì 14/6 |
3° SLOT (10-13) |
“Insegnare ad apprendere alle macchine: sono davvero intelligenti?” (I Parte)
Workshop sui diversi approcci all’IA, condotti da Laura Branchetti, Michael Lodi, Eleonora Barelli e Giovanni Ravaioli |
4° SLOT (14-17) |
“Insegnare ad apprendere alle macchine: sono davvero intelligenti?” (II Parte)
Workshop sui diversi approcci all’IA, condotti da Laura Branchetti. Michael Lodi, Eleonora Barelli e Giovanni Ravaioli |
|
Venerdì 15/6 |
5° SLOT (10-13) |
Seminari: Prof. Nico Lanconelli: “Intelligenza artificiale e applicazioni in Fisica” Eleonora Barelli, “La complessità dei fenomeni e il ventaglio dei futuri pensabili e desiderabili” |
6° SLOT (14-17)
|
“La città di ADA e i futuri possibili e desiderabili al 2040”
Workshop condotti da Giulia Tasquier e Eleonora Barelli |
|
Lunedì 18/6 |
7° SLOT (10-13) |
“Progettare il futuro per agire oggi” (I parte)
Attività organizzata in lavori di gruppo |
8° SLOT (14-17) |
“Progettare il futuro per agire oggi” (II parte)
Attività organizzata in lavori di gruppo |
|
Martedì 19/6 |
9° SLOT (10-13) |
“Progettare il futuro per agire oggi” (III parte)
Presentazione progetti da parte dei vari team |
10° SLOT (14-17) |
Discussione finale sul corso, valutazione e cerimonia conclusiva |
N.B.: La scuola estiva non è residenziale quindi non è offerto nessun servizio di alloggio e di catering, ciascuno studente dovrà dunque provvedere al proprio vitto e alloggio e/o trasporto compatibilmente con le proprie esigenze.
Durata e periodo di svolgimento
Inizio attività: 13 giugno, ore 10, Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Irnerio 46, Bologna
La scuola durerà da mercoledì 13 giugno 2018 a martedì 19 giugno 2018 per un impegno complessivo di 40 ore, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia, nelle sedi di viale Berti Pichat 6/2, via Irnerio 46 e Via Zamboni 33, Bologna.
L’attività rientra nell’offerta per l’Alternanza Scuola-Lavoro.
LE ISCRIZIONI SARANNO APERTE DA LUNEDì 5 MARZO 2018 A DOMENICA 6 MAGGIO 2018.
Destinatari
Massimo 40 studentesse/studenti di IV superiore. Le studentesse e gli studenti saranno selezionati tenendo conto di parametri quali:
a) la differenziazione delle scuole, per tipologia e sede territoriale;
b) il rendimento degli studenti e il loro grado di motivazione;
c) equilibrio di genere.
Modalità di iscrizione
Numero massimo di partecipanti: 40 (al massimo 5 studenti per ogni scuola)
Le scuole interessate a far partecipare i propri studenti sono pregate di contattare gli studenti ed indicare loro le modalità di iscrizione.
Ciascuno studente per iscriversi dovrà compilare il googleform al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfqLPNg9JZFcaAgFb4uV6U8aQVYBX_Pkj7HU1_3V_kPCfS1Ng/viewform.
Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato dallo studente in quanto è richiesta sia una presentazione dei propri interessi sia una presentazione delle motivazioni personali che spingono ad iscriversi alla scuola.
Il modulo è articolato in 3 sezioni:
- Sezione 1 “Dati personali e riferimenti scolastici”. Sono richiesti i dati personali (nome e cognome, classe, …) e i contatti di due docenti di riferimento, sia del docente che si occupa dell’alternanza scuola lavoro per il proprio istituto, sia del docente di riferimento della tua classe.
- Sezioni 2 e 3 “Presentazione, motivazioni e note”. È richiesta una presentazione dei propri interessi e una descrizione delle motivazioni che spingono ad iscriversi alla scuola estiva.
Si prega di compilare il modulo solo quando si è in possesso di tutti i dati e di inviarlo solo quando si sia verificato di averlo compilato correttamente in tutte le sue parti.
Per informazioni si scriva a: difa.pls@unibo.it
Responsabile del corso
Prof.ssa Olivia Levrini