- Tu sei qui:
- Home
- Fisica
- Attività
- A.A. 2019-2020
Strumenti di analisi e comprensione del testo scientifico per l’interdisciplinarità: un confronto tra fonti e manuali su temi di fisica e matematica
in collaborazione col POT di Studi Umanistici Oltre le due culture: per un dialogo interdisciplinare fra logica, filosofia e scienze della comunicazione
Docenti: Olivia Levrini (DIFA), Alessia Cattabriga (MAT), Sebastiano Moruzzi (FILCOM), Carlotta Capuccino (FILCOM), Matteo Viale (FICLIT)
Docenti esterni: Laura Branchetti (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche, Università di Parma); Paola Fantini (Liceo A. Einsten, Rimini), Veronica Bagaglini (Università di Pisa).
Tutor: Eleonora Barelli, Enrico Liverani, Alessia Marchetti, Sara Satanassi, Elena Tassoni, Luca Zanetti.
Articolazione e metodologie
Si tratta di un corso intensivo di 12 ore. Sarà articolato in 3 interventi strutturati e un workshop con lavori di gruppo su temi/esempi di fisica e matematica.
Contenuti e obiettivi del corso
Il corso prosegue la riflessione che da anni si sta sviluppando nel PLS di Bologna sul tema dell’interdisciplinarità tra matematica e fisica. Questa edizione si arricchisce e si caratterizza per la collaborazione col POT di Studi Umanistici “Oltre le due culture: per un dialogo interdisciplinare fra logica, filosofia e scienze della comunicazione”.
Per il corso saranno selezionati testi di diversa natura riguardanti un tema importante per la fisica e la matematica. Al fine di fare emergere l’interdisciplinarità, i testi saranno analizzati con strumenti provenienti dalle discipline e didattiche disciplinari della fisica e della matematica, della linguistica e dell’epistemologia.
Tutti gli incontri vedranno la presenza dei docenti e dei tutor che hanno progettato il corso al fine di favorire la creazione di un ambiente interdisciplinare.
Il corso è principalmente rivolto a docenti di fisica e matematica, ma è caldamente sollecitata e benvenuta la presenza di docenti di italiano e di filosofia.
Periodo e articolazione temporale:
- 13 novembre, 2019, h. 15-18 – Introduzione al corso (O. Levrini). Presentazione del tema e dei testi selezionati: loro analisi disciplinare (Laura Branchetti, Alessia Cattabriga, Paola Fantini)
- 27 novembre, 2019, h. 15-18 – Strumenti linguistici per l’analisi dei testi (Veronica Bagaglini, Matteo Viale)
- 4 dicembre, 2019, h. 15-18 - Strumenti epistemologici per un’analisi argomentativa dei testi (Sebastiano Moruzzi, Carlotta Capuccino; tutor: Enrico Liverani, Alessia Marchetti, Elena Tassoni, Luca Zanetti)
- 18 dicembre, 2019, h. 15-18 – Workshop (tutor: Eleonora Barelli, Enrico Liverani, Alessia Marchetti, Sara Satanassi, Elena Tassoni, Luca Zanetti)
Luogo:
Aula B del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni 32, piano terra.
Numero di partecipanti
Min: 20 persone
Max: 50 persone
Il corso sarà registrato su SOFIA e, comunque, ci fa piacere ricevere le iscrizioni anche su questo google form per poter agevolare le comunicazioni tra di noi. Invitiamo quindi gli interessati a iscriversi anche qui.
Informazioni: Per informazioni si scriva a: difa.pls@unibo.it