- Tu sei qui:
- Home
- Fisica
- Attività
- A.A. 2019-2020
- Laboratori per studenti
Laboratorio 4: Cambiamenti Climatici
Responsabili: Dott.ssa Giulia Tasquier, Prof.ssa Olivia Levrini
Altro personale: Eleonora Barelli
Il problema del riscaldamento globale è un problema esistente e ampiamente discusso da più di un trentennio, tuttavia rimane un argomento difficile da trattare per la sua complessità dovuta all’intreccio di diverse dimensioni e diversi piani: quello scientifico, sociologico-culturale, psicologico-comportamentale, politico-economico, etico.
Sulla base di queste considerazioni il Dipartimento di Fisica e Astronomia propone un corso-laboratorio finalizzato a:
- Mostrare i termini della controversia scientifica sul riscaldamento globale, sottolineando il punto di accordo fra gli scienziati (l'innalzamento della temperatura sulla superficie della Terra), e discutendo il problema inerente le limitazioni intrinseche al potere predittivo dei modelli utilizzabili in casi così complessi;
- Fornire le conoscenze e competenze necessarie per costruire e comprendere un modello di "serra" in grado di spiegare perché e come il cambiamento di certe condizioni atmosferiche possa produrre l'innalzamento della temperatura alla superficie della Terra;
- Costruire conoscenze e competenze sui sistemi complessi e maneggiare i concetti tipici della complessità attraverso attività e simulazioni su modelli ambientali e sociali;
- Utilizzare le competenze scientifiche costruite nel corso delle varie attività per analizzare e discutere i recenti report sul clima (IPCC) in modo tale da riflettere sia sull’impatto delle azioni individuali e collettive a livello climatico e sociale, sia sui possibili futuri scenari climatici, sociali, politici, economici, etc.
Il corso laboratorio favorirà lo sviluppo di svilupperà competenze trasversali nei seguenti ambiti: lavoro di gruppo, progettazione, comunicazione scientifica, utilizzo di mappe per l’analisi di documenti, competenze di futuro (future-scaffolding skills).
Il laboratorio è realizzato in collaborazione con il progetto Horizon2020 SEAS (progetto iniziato a settembre 2019, https://www.seas.uio.no) e con il progetto Erasmus+ I SEE (progetto terminato ad agosto 2016, http://www.iseeproject.eu).
Il Laboratorio è adatto per studenti di classi IV e V. Max. 25 studenti
Periodo: gennaio-marzo 2020
Numero incontri: 6 (lezioni frontali, attività di laboratorio/progettazione e lavori di gruppo)
Sede: Bologna, Dipartimento di fisica e Astronomia, sedi di via Irnerio 46 e viale Berti Pichat 6/2.
Incontro |
Giorno |
Ora |
Aula |
Incontro 1 |
Mercoledì 22.01.20 |
15-18 |
AULA 1, piano – 1, viale Berti Pichat 6/2 |
Incontro 2 |
Mercoledì 29.01.20 |
15-18 |
AULA 1, piano – 1, viale Berti Pichat 6/2 |
Incontro 3 |
Mercoledì 5.02.20 |
15-18 |
AULA 1, piano – 1, viale Berti Pichat 6/2 |
Incontro 4 |
Mercoledì 12.02.20 |
15-18 |
AULA 1, piano – 1, viale Berti Pichat 6/2 |
Incontro 5 |
Mercoledì 19.02.20 |
15-18 |
AULA 1, piano – 1, viale Berti Pichat 6/2 |
Incontro 6 |
Mercoledì 26.02.20 |
15-18 |
AULA 1, piano – 1, viale Berti Pichat 6/2 |
N.B.: Il calendario potrà essere soggette a variazioni