- Tu sei qui:
- Home
- Fisica
- Attività
- A.A. 2016-2017
- Laboratori
Laboratorio 1: Cosa sono e come si misurano i Raggi cosmici
IL LABORATORIO 1 NON E' STATO ATTIVATO PER L'A.A. 2016-17.
I Raggi Cosmici (RC) sono principalmente nuclei atomici di alta energia che colpiscono la terra da ogni direzione. Come dice il nome stesso, provengono dal Cosmo, cioè dallo spazio che ci circonda. La loro origine è sia galattica che extragalattica. L’esistenza dei Raggi Cosmici fu scoperta dal fisico tedesco Victor Hess agli inizi del ventesimo secolo.
Per misurare i RC che ci giungono dallo spazio (misure dirette), occorre inviare dei rivelatori (tramite sonde o satelliti) sulla sommità dell’atmosfera. Gli effetti dei RC più energetici, ossia la moltiplicazione di particelle negli sciami estesi, possono essere misurate a livello del mare in un laboratorio attrezzato con un telescopio per muoni. Queste misure sono oggetto dei nostri laboratori.
È consigliata, agli studenti che non lo abbiano mai visto, la visione del film di Kubrick: “2001, Odissea nello spazio”.
Il Laboratorio è adatto per studenti di classi V.