- Tu sei qui:
- Home
- Fisica
- Attività
- A.A. 2016-2017
- Laboratori
Laboratorio 3: Osservare le cellule
Le cellule possono subire danni da un gran numero di agenti diversi: fisici, chimici o biologici. Le radiazioni, e in particolare quelle ionizzanti, sono tra i fattori di danno cellulare più significativi: la radiazione che attraversa le cellule ionizza ed eccita gli atomi e le molecole della struttura cellulare, alterandoli e generando specie chimicamente instabili come ioni o radicali.
Uno degli scopi di questo corso-laboratorio è verificare gli effetti causati da agenti esterni sulle cellule. La prima esperienza di laboratorio consiste nella misura della attività elettrica nelle cellule ad opera dei canali ionici presenti sulla membrana. Durante il laboratorio mostreremo una tipica sessione sperimentale di misura con la tecnica di Patch Clamp. La seconda esperienza consentirà di osservare le cellule al microscopio, osservandone l’evoluzione nel tempo. Sarà possibile memorizzare le immagini digitali che si osservano al microscopio, permettendo in tal modo di effettuare in un secondo tempo una elaborazione delle immagini acquisite. Nell’ultima prova di laboratorio si eseguiranno operazioni sulle immagini digitali acquisite durante la seconda prova, al fine di ottenerne informazioni quantitative.
Il Laboratorio è adatto per studenti di classi IV e V.
Il corso sarà articolato in 2 lezioni frontali e 3 laboratori.
Tutte le lezioni avranno luogo presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia di Bologna, Viale Berti Pichat 6/2.
Calendario lezioni teoriche:
Incontro |
Giorno |
Ora |
Aula |
Argomento |
Relatore |
1 |
Martedì 14/02 |
15:00-17:00 |
Aula 1, Piano -1 |
"La fisica delle cellule" |
G. Castellani |
2 |
Martedì 21/02 |
15:00-17:00 |
Aula 1, Piano -1 |
“Elaborazione immagini digitali" |
N. Lanconelli |
Il calendario degli incontri di laboratorio e la suddivisione degli studenti nei vari gruppi saranno concordati successivamente.