ATTIVITÀ APERTE AL PUBBLICO

Incertezza, rischio e previsioni: il ruolo della scienza nel prendere decisioni

a.a. 2018/2019

Attività nell'ambito del progetto WORKSHOP ANNUALE
Attività aperte al pubblico
Numero massimo di partecipanti: 400

20 ottobre 2018 / dalle 9 alle 13 / Aula D - plesso Berti Pichat (viale Berti Pichat 6/2, Bologna)

Esperti di diverse discipline illustrano i contributi della scienza nel formulare previsioni, valutare i rischi e prendere decisioni.

L'incontro è rivolto principalmente a studenti e docenti di scuola secondaria e università.

Matteo Berti
Prevedibile o Imprevedibile?
Terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni.. i disastri naturali ci colgono impreparati e di fronte a eventi così grandi ci sentiamo impotenti. Un senso di impotenza che spesso si trasforma in frustrazione e rabbia. La tragedia era evitabile? Perché la popolazione non è stata allertata? Qualcuno ha sottovalutato il rischio? In una parola: il fenomeno era prevedibile? Proveremo a rispondere a questa domanda con gli occhi della scienza navigando tra ipotesi incerte, dati parziali, modelli semplicistici e fake-news.

Elisa Ercolessi
Aleatorità e incertezza: come si conciliano con la teoria e il metodo scientifici?
Al culmine del pensiero positivista, nella seconda metà dl XIX secolo, cominciano a insinuarsi nelle discipline scientifiche concetti statistici e probabilistici. Questo processo avviene dapprima lentamente e con molte resistenze, per poi esplodere con l’affermarsi della fisica quantistica. Oggi ne sono una parte integrante, e in alcuni casi, anche fondante. Tuttavia la scienza non ha abdicato al suo ruolo di spiegare un fenomeno ed anticiparne l’evoluzione. Ma cosa vuol dire elaborare una teoria scientifica o un modello quando si accettano concetti quali l’aleatorietà e l’incertezza? Perché e in che modo il metodo scientifico può ancora fare previsioni?

Marco Li Calzi
Falsi positivi e falsi negativi
Un giudice che pronuncia una sentenza può commettere due tipi diversi di errore: 1) condannare un innocente; 2) assolvere un colpevole. Situazioni analoghe si presentano in molti campi: per esempio, un talent scout può scartare un futuro campione oppure può reclutare una giovane promessa che si rivelerà un brocco. Davanti a una proposta di matrimonio, si rischia di accettare un partner sbagliato oppure di declinare la persona giusta. Quando la soluzione di un problema si riduce a rispondere si/no, è cruciale saper distinguere fra i due tipi di errore e valutarne le loro conseguenze. Dopo una leggera scossa sismica, il Sindaco chiede alla Protezione Civile se bisogna ordinare l'evacuazione del paese: una risposta positiva rischia un falso allarme e una risposta negativa rischia una catatrofe. Il principale ruolo della scienza è aiutarci a non prendere decisioni sbagliate. Per questo tipo di problemi, è possibile soppesare in modo rigoroso il rischio di commettere questi due tipi di errore.

Rossella Serra
E se l'errore non fosse uno sbaglio?
Viviamo tutta la nostra vita in una condizione di incertezza. Donne e uomini di scienza ingaggiano con l’incertezza una battaglia continua e silenziosa, certi solo della propria sconfitta, ma altrettanto sicuri di percorrere la sola strada possibile per convivere con essa. Una strada fatta di misure mai vere ma affidabili, di probabilità e non di sicurezze, di teorie possibili fino ad essere falsificabili e di grandi e splendidi errori. Presentazione - Incertezza e Rischio definizioni e differenze - Incertezza di misura - Errori di misura - Errori di grandi scienziati - Errori che hanno portato a grandi scoperte - Errore umano e organizzativo - Il rischio e la sua gestione - La percezione e la comunicazione del rischio - Le decisioni in condizioni di incertezza.

https://eventi.unibo.it/incontro-incertezza-rischio-previsioni-pls2018/