Laboratorio 4: L’incertezza nei cambiamenti climatici

a.a. 2022/2023

Organizzato da:

Contatti:
PLS fisica
Per le iscrizioni visitare il sito https://forms.gle/H3LnKP3VxAJXjaQ77
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza presso Laboratorio di Didattica della Fisica, piano terra, Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi”, Via Irnerio 46, Piano 0, Università di Bologna
PCTO

Laboratorio adatto per studenti di classi IV e V
Max 30 studenti
Periodo: gennaio-febbraio 2023
Numero incontri: 6 incontri tra seminari e lavori di gruppo più 1 incontro di restituzione finale
Responsabili: Olivia Levrini, Giulia Tasquier
Con la collaborazione di: Paolo Ruggeri 

Il tema della crisi climatica abbraccia molte discipline e molti aspetti della nostra vita quotidiana. Essendo un problema di natura complessa, richiede una grande capacità di comprenderne le dinamiche interne, le connessioni causali tra gli eventi e la distinzione dei diversi fattori in gioco. L’incertezza assume un aspetto rilevante per affrontare questo problema da un punto di vista scientifico, culturale, sociale, psicologico-comportamentale, politico, economico ed etico.

Sulla base di queste considerazioni, il Dipartimento di Fisica e Astronomia propone un corso-laboratorio finalizzato a:
  • Presentare il modo in cui l’incertezza è trattata dagli esperti del settore (es. IPCC) nel presentare i risultati scientifici riguardanti la crisi climatica
  • Approfondire l’incertezza in fisica, dall’analisi dei dati alla costruzione di modelli e scenari di evoluzione di sistemi complessi come il clima
  • Sviluppare temi e concetti relativi ai future studies per riflettere sulla differenza tra scenari futuri possibili, probabili e desiderabili, sui concetti di anticipazione e backcasting 
  • Comprendere le differenze tra un approccio all’incertezza nella crisi climatica basato sul rischio (risk based) e uno basato sulla ricostruzione degli eventi (storyline)
  • Riconoscere forme e sorgenti di incertezza nel trattare problemi complessi (wicked problem) relativi ai cambiamenti climatici, che richiedono cambiamenti comportamentali, istituzionali ma anche valoriali
  • Sviluppare competenze di analisi delle strutture di sistemi complessi e modelli fisici, che siano trasversali e personalmente rilevanti
  • Utilizzare le competenze scientifiche costruite nel corso delle varie attività per analizzare e discutere i recenti report sul clima (IPCC) attraverso giochi di ruolo e attività 
  • Riflettere sull'impatto a livello climatico delle azioni individuali e collettive e discutere possibili scenari futuri in termini sociali, politici, economici, etc.

Il corso laboratorio favorirà lo sviluppo di competenze trasversali nei seguenti ambiti: lavoro di gruppo, progettazione, comunicazione scientifica, utilizzo di mappe per l’analisi di documenti, competenze di futuro (future-scaffolding skills), competenze di azione (action competence), capacità di pensiero sistemico (system thinking skills), capacità decisionali (decision-making skills).

Il laboratorio è realizzato in collaborazione con il progetto Horizon2020 SEAS (iniziato a settembre 2019 e terminato ad agosto 2022), con il progetto Horizon2020 FEDORA (iniziato a settembre 2020) e con il progetto E+ CLIMADEMY (iniziato a giugno 2022).