ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Laboratorio 4 - Verso nuovi scenari futuri: il ruolo della fisica nelle sfide dei cambiamenti climatici

a.a. 2023/2024

Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza presso Laboratorio di Didattica della Fisica, piano terra, Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi”, Via Irnerio 46, Piano 0, Università di Bologna
Numero massimo di partecipanti: 30
PCTO

Laboratorio adatto per studenti di classi IV e V

Max 30 studenti

Periodo: ottobre-novembre 2023

Numero incontri: 6 incontri tra seminari e lavori di gruppo più 1 incontro di restituzione finale
(Per chi frequenta tutto il corso saranno riconosciute 25 ore di PCTO)

Responsabili: Olivia Levrini, Giulia Tasquier
Con la collaborazione di: Paolo Ruggeri (Fisica dell'Atmosfera, DIFA), Micol Todesco e Barbara Lalli (INGV, Bologna)

Il tema della crisi climatica abbraccia molte discipline e molti aspetti della nostra vita quotidiana. Essendo un problema di natura complessa, richiede una grande capacità di comprenderne le dinamiche interne, le connessioni causali tra gli eventi e la distinzione dei diversi fattori in gioco. 
Nel laboratorio i temi sui cambiamenti climatici faranno da contesto per ragionare sul tema dell'incertezza e sviluppare competenze per trasformare e trasportare la conoscenza scientifica nella sfera individuale e sociale. L’incertezza assume un aspetto rilevante per affrontare questo problema da un punto di vista scientifico, culturale, sociale, psicologico-comportamentale, politico, economico ed etico.

Il corso mira a: 
- esplorare le principali forme di incertezza trattate nei report internazionali sul clima (es. IPCC)
- riconoscere forme e sorgenti di incertezza nella scienza (in particolare in fisica) nel trattare problemi complessi (wicked problem) relativi ai cambiamenti climatici
- sviluppare competenza di "future thinking" per riflettere sulla differenza tra scenari futuri possibili, probabili e desiderabili, sui concetti di anticipazione e backcasting 
- imparare a raccontare e a costruire scenari futuri che possano orientare azioni concrete di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
- riflettere sull'impatto a livello climatico delle azioni individuali e collettive e discutere possibili scenari futuri in termini sociali, politici, economici, etc.

Il corso laboratorio favorirà lo sviluppo di competenze trasversali nei seguenti ambiti: lavoro di gruppo, progettazione, comunicazione scientifica, utilizzo di mappe per l’analisi di documenti, competenze di futuro (future-scaffolding skills), competenze di azione (action competence), capacità di pensiero sistemico (system thinking skills), capacità decisionali (decision-making skills).

Il laboratorio è realizzato in collaborazione con il progetto Horizon2020 SEAS (iniziato a settembre 2019 e terminato ad agosto 2022), con il progetto Horizon2020 FEDORA (iniziato a settembre 2020 e terminato ad agosto 2023) e con il progetto E+ CLIMADEMY (iniziato a giugno 2022).

Link iscrizione

Calendario degli incontri: 
  • Lezione 1 - 25/10/2023, h. 15-18 - Introduzione alla narrazione dei cambiamenti climatici: modelli, impatti e strategie d'azione (Prof. Paolo Ruggieri, DIFA); Introduzione al corso
  • Lezione 2 - 31/10/2023, h. 15-18 - L’incertezza in fisica 
  • Lezione 3 - 3/11/2023, h. 15-18 - Laboratorio dall'incertezza alla complessità, con una attività "Incertezza esplosiva" a cura di Micol Todesco e Barbara Lolli, INGV - Bologna.
  • Lezione 4 - 8/11/2023, h. 15-18 - Future studies e confronto risk based/storyline
  • Lezione 5 - 15/11/2023, h. 15-18 - Laboratorio su storyline e analisi di come l’incertezza viene comunicata
  • Lezione 6 - 17/11/2023, h. 15-18 - Laboratorio sulla gestione dell’incertezza da un punto di vista disciplinare e interdisciplinare
  • Incontro finale di restituzione - 22/11/2023, h. 15-17 (facoltativo)