ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Metodi matematici per l'animazione

a.a. 2024/2025

Attività nell'ambito del progetto METODI MATEMATICI PER L'ANIMAZIONE
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
Fruibile online
Numero massimo di partecipanti: 40
PCTO

Piccoli gruppi di studenti (idealmente 8 gruppi da 5 studenti) seguono il corso e preparano un progetto con cui concorrere alla gara finale!

Programma

Il laboratorio ha come obiettivo lo sviluppo di animazioni interattive online (su browser), tramite programmazione javascript, utilizzando prevalentemente canvas e webgl (con babylon.js).
In particolare vengono analizzati alcuni elementi di computer graphics che hanno una forte componente di matematica.

Requisiti

I prerequisiti di massima  sono i seguenti:
  •  un po’ di trigonometria (seno, coseno, arcotangente);
  •  vettori, prodotto scalare e prodotto vettoriale;
  •  un po’ di geometria dello spazio (curve e superfici in forma parametrica);
  •  un po’ di matrici.
Non è necessario sapere già programmare, ma sono richiesti impegno, interesse e motivazione!

Iscrizione e selezione

L'insegnante interessato presenta la candidatura per la propria scuola da Catalogo Catalogo iniziative PCTO-PLS-POT.
In base alle candidature verrà fatta una selezione (un piccolo test, più per far capire ai ragazzi se sono interessati al lab che per verificarne le competenze!) e si finalizzerà l'iscrizione.
Il laboratorio è tanto interessante quanto impegnativo, visto il numero limitato di posti disponibili, si preferisce dare l'opportunità di partecipare a gruppi disposti a partecipare attivamente!

Modalità di partecipazione

I gruppi - formati da studenti e insegnanti/tutor - partecipano on-line a 4 incontri pomeridiani per un totale di 10 ore.
Ogni gruppo realizza un progetto con cui concorrere alla gara finale (che si conclude circa 2 settimane dopo l'ultimo incontro).
Nota: ogni gruppo segue gli incontri da un laboratorio della propria scuola.

Calendario

2 incontri a settimana per 2 settimane di marzo o aprile + 2 o 3 settimane per l'elaborazione del progetto + festosa premiazione finale (in presenza per chi può/vuole)

Calendario incontri: lunedì 3, mercoledì 5, lunedì 10 e mercoledì 12 marzo dalle 14:30 alle 17:00, on-line MS Teams (il link dell'aula virtuale sarà inviato direttamente ai partecipanti).

Deadline consegna progetti 6 aprile 23:59


Ulteriori informazioni e chiarimenti: valeria.montesi3@unibo.it