UPDATE: LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI
Laboratorio adatto per studenti di classi III, V e IV
IL PROGETTO HA IL DUPLICE OBIETTIVO DI ORIENTARE ALLO STUDIO DELLA FISICA, OFFRENDO AGLI STUDENTI LA POSSIBILITÀ DI AVVICINARSI A TEMI DI RICERCA AVANZATA, E DI FAR ACQUISIRE COMPETENZE DI BASE SUL “MESTIERE DEL FISICO”. IN PARTICOLARE QUESTO LABORATORIO SI PROPONE DI:
• FORNIRE UNA PANORAMICA SU VARI TIPI DI DATI (ES. BIOMEDICI E SOCIAL), DESCRIVENDO ALCUNE DELLE PRINCIPALI QUESTIONI A CUI OGGI I RICERCATORI CERCANO DI RISPONDERE;
• MOSTRARE ALCUNI ESEMPI PRATICI, DESCRIVENDO IL RUOLO DELLE METODOLOGIE FISICHE E STATISTICHE (“BIG DATA ANALYTICS”, “TEORIA DEI NETWORK”, “ARTIFICIAL INTELLIGENCE) NEL CARATTERIZZARE LE PROPRIETÀ DI QUESTI SISTEMI;
• FORNIRE UNA CHIAVE INTERPRETATIVA ALLE ANALISI INSERENDO I RISULTATI IN UN CONTESTO INTERDISCIPLINARE CHE COLLEGA VARIE BRANCHE DELLA SCIENZA (FISICA, BIOLOGIA, MEDICINA, SOCIAL MEDIA);
• FAVORIRE LO SVILUPPO DI COMPETENZE TRASVERSALI NEI SEGUENTI AMBITI: LAVORO DI GRUPPO, PROGETTAZIONE, COMUNICAZIONE SCIENTIFICA.
Il progetto "Teoria dei network e intelligenza artificiale tra fisica, biologia e social network" è un percorso di orientamento e approfondimento scientifico rivolto agli studenti delle scuole medie superiori. In questo progetto, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare e comprendere la teoria dei network, ovvero lo studio dei collegamenti e delle interazioni tra diversi elementi, e le tecniche di intelligenza artificiale, applicandole nei contesti della fisica, della biologia e dei social network. Attraverso lezioni teoriche e attività di laboratorio, i partecipanti saranno guidati nella scoperta di concetti chiave come la modellizzazione matematica e l'identificazione di pattern, e nell'utilizzo di algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale per analizzare e interpretare i dati raccolti. Questo progetto mira a stimolare la curiosità scientifica degli studenti, incoraggiandoli a sviluppare competenze multidisciplinari e ad applicarle in campo accademico o professionale
Il progetto si sviluppa in una lezione introduttiva sulla teoria dei network e dell’intelligenza artificiale (3 ore) e 3 laboratori di programmazione (3 ore ciascuno) in cui poter far applicare e sviluppare agli studenti le moderne tecniche di analisi dati in contesti biomedici e social.