ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LABORATORIO 4 - Verso nuovi scenari futuri: il ruolo della fisica nelle sfide dei cambiamenti climatici

a.a. 2024/2025

Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza presso Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Irnerio 46, Bologna, aula: Laboratorio di Didattica della Fisica (mostra su google map)
Numero massimo di partecipanti: 30
PCTO

Il corso si svolgerà dalle 15:30 alle 18:30 nelle seguenti date:
12/11/2024, 15:30-18:30, Via Irnerio 46, Laboratorio di Didattica della Fisica
19/11/2024, 15:30-18:30, Via Irnerio 46, Laboratorio di Didattica della Fisica
21/11/2024, 15:30-18:30, Via Irnerio 46, Laboratorio di Didattica della Fisica
26/11/2024, 15:30-18:30, Via Irnerio 46, Laboratorio di Didattica della Fisica
03/12/2024, 15:30-18:30, Via Irnerio 46, Laboratorio di Didattica della Fisica
05/12/2024, 15:30-18:30, Via Irnerio 46, Laboratorio di Didattica della Fisica

update: LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI

Il tema della crisi climatica abbraccia molte discipline e molti aspetti della nostra vita quotidiana. Essendo un problema di natura complessa, richiede una grande capacità di comprenderne le dinamiche interne, le connessioni causali tra gli eventi e la distinzione dei diversi fattori in gioco. 
Nel laboratorio i temi sui cambiamenti climatici faranno da contesto per ragionare sul tema dell'incertezza e sviluppare competenze per trasformare e trasportare la conoscenza scientifica nella sfera individuale e sociale. L’incertezza assume un aspetto rilevante per affrontare questo problema da un punto di vista scientifico, culturale, sociale, psicologico-comportamentale, politico, economico ed etico.

Il corso mira a: 
- esplorare le principali forme di incertezza trattate nei report internazionali sul clima (es. IPCC)
- riconoscere forme e sorgenti di incertezza nella scienza (in particolare in fisica) nel trattare problemi complessi (wicked problem) relativi ai cambiamenti climatici
- sviluppare competenza di "future thinking" per riflettere sulla differenza tra scenari futuri possibili, probabili e desiderabili, sui concetti di anticipazione e backcasting 
- imparare a raccontare e a costruire scenari futuri che possano orientare azioni concrete di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
- riflettere sull'impatto a livello climatico delle azioni individuali e collettive e discutere possibili scenari futuri in termini sociali, politici, economici, etc.

Il corso laboratorio favorirà lo sviluppo di competenze trasversali nei seguenti ambiti: lavoro di gruppo, progettazione, comunicazione scientifica, utilizzo di mappe per l’analisi di documenti, competenze di futuro (future-scaffolding skills), competenze di azione (action competence), capacità di pensiero sistemico (system thinking skills), capacità decisionali (decision-making skills).

Il laboratorio è realizzato in collaborazione con il progetto Horizon2020 SEAS (iniziato a settembre 2019 e terminato ad agosto 2022), con il progetto Horizon2020 FEDORA (iniziato a settembre 2020 e terminato ad agosto 2023) e con il progetto E+ CLIMADEMY (iniziato a giugno 2022).