Quando si pensa all’Information Technology (IT), l’immagine che molti hanno in mente è quella di un mondo popolato da nerd estremamente esperti nell’uso delle tecnologie. Però, la realtà è molto diversa e molto più articolata. Il processo di Trasformazione Digitale ha pervaso la società e le aziende, per cui il ruolo dell’IT è diventato centrale. Chi progetta soluzioni IT è prima di tutto un consulente che deve saper risolvere problemi.
Uno degli ambiti di applicazione dell’IT è il supporto alle decisioni, che richiede la realizzazione di soluzioni software che possano aiutare manager, trader, tecnici, medici, etc. a individuare le “migliori” decisioni nel loro ambito. Gli approcci impiegati spaziano dall’ottimizzazione all’intelligenza artificiale, due settori con forti sovrapposizioni, e richiedono una conoscenza approfondita della matematica.
Il laboratorio mostrerà che per sviluppare una soluzione per il supporto alle decisioni è necessario modellare matematicamente il problema che si vuole risolvere, identificare la sua complessità e progettare l’algoritmo più adatto. Gli studenti scopriranno come problemi molto semplici da formulare possono risultare molto difficili da risolvere e come problemi molto complessi da descrivere possono essere in realtà molto facili da risolvere. Durante il laboratorio si cercherà di approfondire la relazione tra ottimizzazione e intelligenza artificiale.
Il laboratorio è consigliato a studenti di liceo o di istituto tecnico, e prevede l’uso di strumenti matematici già in possesso degli studenti del terzo anno e non richiede di conoscere la programmazione.