LABORATORIO / CORSO

Dalla Fisica alla Medicina: Diagnostica, Terapia e Protezione dalle Radiazioni

IL PROGETTO, AMPIAMENTE INTERDISCIPLINARE, ESPLORA IL RUOLO CENTRALE DELLA FISICA NELLE TECNICHE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE IN MEDICINA. LO STUDIO DELLA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA E DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE HA PORTATO ALLO SVILUPPO DI STRUMENTI ESSENZIALI PER LA SALUTE UMANA CHE PERMETTONO DI MONITORARE IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI, RILEVARE ANOMALIE E DIAGNOSTICARE MALATTIE IN MODO PRECOCE. DURANTE IL PERCORSO, GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE COMPRENDERANNO COME L'APPLICAZIONE DELLA FISICA SIA FONDAMENTALE NELLE TECNICHE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE IN MEDICINA. VERRANNO ESAMINATE TECNOLOGIE COME LA RADIOGRAFIA, LA FLUOROSCOPIA, LA RISONANZA MAGNETICA E ALTRE, MOSTRANDO COME QUESTE ABBIANO RIVOLUZIONATO LA CAPACITÀ DI OTTENERE IMMAGINI DETTAGLIATE DEL CORPO UMANO. ATTRAVERSO UNA VISITA VIRTUALE AL CNAO (CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA), GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE POTRANNO APPROFONDIRE IL RUOLO DELLA PROTONTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI E LE MISURE DI RADIOPROTEZIONE.

Organizzato da
a.a. 2024/2025

Laboratorio 6 - Dalla Fisica alla Medicina: Diagnostica, Terapia e Protezione dalle Radiazioni

Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza presso Dipartimento di Fisica e Astronomia "A.Righi", sede di Viale Berti Pichat
Numero massimo di partecipanti: 30
PCTO

Destinatari: studenti delle classi IV e V delle scuole superiori
Incontro 1: lunedì 3/02 15-18 aula BP2B
Incontro 2: lunedì 10/02 15-18 aula BP2B
Incontro 3: venerdì 14/02 15-18 aula BP2B
Incontro 4: lunedì 17/02 15-18 aula BP2B

L'aula BP2B si trova al piano 2 in via Berti Pichat 6/2

Clicca per maggiori informazioni