UPDATE: LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI
Laboratorio adatto per studenti di classi III, V e IV
L’ASTROFISICA RAPPRESENTA UN SETTORE DI RICERCA TANTO AFFASCINANTE QUANTO VASTO E COMPLESSO.
OGGI, GRAZIE A TELESCOPI SPAZIALI E DA TERRA SEMPRE PIÙ GRANDI E PRECISI, SIAMO IN GRADO DI STUDIARE SIA L’UNIVERSO VICINO (IL SOLE, LE STELLE DELLA VIA LATTEA, LE GALASSIE VICINE ALLA NOSTRA) SIA L’UNIVERSO DISTANTE. IN PARTICOLARE, LA LUCE CHE RICEVIAMO DA QUESTI OGGETTI È LO STRUMENTO CON CUI POSSIAMO COMPRENDERLI, OTTENENDO INFORMAZIONI SU DI ESSI. “LEGGERE LA LUCE” È QUINDI IL PRIMO PASSO PER IMPARARE A MISURARE L’UNIVERSO. IL PROGETTO MIRA A FORNIRE DELLE INFORMAZIONI DI BASE PER COMPRENDERE COME SI SVOLGE LA RICERCA ASTROFISICA E ORIENTARE GLI STUDENTI VERSO TALI TEMATICHE E VERSO IL CORRISPONDENTE CORSO DI LAUREA.
Responsabili del corso
Prof. Alessio Mucciarelli
Descrizione del progetto
Il corso affronterà aspetti teorici e pratici di alcuni oggetti astrofisici, permettendo di capire a livello pratico come dai dati ottenuti coi telescopi si possano ottenere informazioni su tali oggetti, sulla loro vita e la loro evoluzione.
Il laboratorio permetterà quindi di capire come si “leggono” i dati, fornendo anche un’idea del lavoro svolto da chi fa ricerca in campo astronomico. In particolare, verrà mostrato come ottenere informazioni sulle stelle (ad esempio la loro massa ed età) attraverso la misura della loro luminosità in diverse bande spettrali. In particolare, verranno utilizzati dati ottenuti col satellite Gaia, missione dell’Agenzia Spaziale Europea attualmente in corso.
Attività/argomenti svolti durante il corso-laboratorio
Dopo una lezione frontale per fornire le informazioni principali sull’osservazioni di stelle, verranno svolte attività al computer utilizzando dati del satellite Gaia.