ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Proteine: dal DNA alla Loro Funzione; Approcci Biotecnologici per lo Studio Funzionale e Strutturale

a.a. 2024/2025

Organizzato da

Contatti
Mirko Zaffagnini
PRENOTAZIONI APERTE A GRUPPI DI STUDENTI ISCRITTI DAL DOCENTE
dal 15 ott 2024 ore 10:00 al 31 dic ore 16:00.
Posti in presenza esauriti
Per iscriversi occorre essere loggati. Accedi.
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza presso Laboratori didattici plesso ex-Bodoniana via San Donato 19/2 40128 Bologna
Numero massimo di partecipanti: 100
PCTO

Obiettivi:I microorganismi come i batteri possono essere delle utili fabbriche di biomolecole. Trasferendo una sequenza di DNA codificante per una proteina d’interesse è, infatti, possibile produrne quantità sufficienti per condurre studi funzionali e/o per scopi biotecnologici. In questa esperienza, gli studenti utilizzeranno le tecniche base della biologia molecolare e della biochimica per comprendere e valutare in modo autonomo la correlazione tra DNA e proteiche scoprendo il fascino di queste importanti macromolecole biologiche.

Descrizione attività: Gli studenti dovranno osservare la crescita batterica in seguito a trasformazione con campioni di DNA plasmidico e analizzare il profilo di digestione di due diversi plasmidi dopo trattamento con specifici enzimi di restrizione. Quest'ultima analisi permetterà agli studenti di valutare la lunghezza delle sequenze codificanti (i.e., gene) delle due diverse proteine. Le cellule trasformate e selezionate su appositi terreni sono state precedentemente utilizzate per esprimere le proteine ricombinanti. Gli studenti dovranno preparare i campioni proteici e analizzarne le dimensioni e il grado di purezza mediante separazione elettroforetica su gel di poli-acrilammide. L’analisi incrociata di queste attività permetterà a ogni studente di comprendere in modo esaustivo la correlazione tra DNA e proteina.

Attività di biologia molecolare (digestione del DNA plasmidico e analisi del profilo di restrizione) e metodologie biochimiche (analisi dimensionale delle proteine ricombinanti).