Responsabile: Luca De Siena (DIFA)
Con la collaborazione di: Letizia Anderlini (INGV); Alessandra Borghi (INGV) ; Licia Faenza (INGV); Anita Grezio (INGV); Barbara Lolli (INGV); Francesco Pintori (INGV); Gianluca Vignaroli (BiGEA); Lucia Zaccarelli (INGV); Marco Zavatarelli (DIFA).
Sappiamo meno riguardo a quello che succede a pochi chilometri sotto la superficie della Terra o nelle profondità degli oceani di quanto sappiamo su stelle lontane migliaia di anni luce. Eppure la Terra ci ha lasciato segnali inequivocabili su come sia diventato l’unico pianeta dove possiamo sopravvivere. Questi stessi segnali ci spiegano perché la Terra abbia distrutto il 99% delle specie viventi che aveva generato. Oggigiorno, attraverso lo sviluppo tecnologico, siamo in grado di registrare segnali fisici in tempo reale: per tentare di capire quando il prossimo evento distruttivo avverrà, è necessario essere in grado di interpretarli.
Nel laboratorio la Fisica diventerà lo strumento per capire le forze che modellano il Sistema Terra. Partiremo dalla storia di come la Terra si è formata, modellandone il suo comportamento quattro miliardi di anni fa, per poi affrontare il suo sviluppo fino ad oggi e prevedere come il pianeta evolverà nel tempo. Utilizzando i segnali che la Terra produce e che presenta in superficie, capiremo come oceani, montagne e vulcani funzionano attraverso esperienze pratiche ed al computer.
Il corso mira a:
- esplorare il comportamento della terra a partire dai materiali che ci circondano ogni giorno e da esperimenti che possiamo realizzare;
- riconoscere forme e sorgenti di incertezza nell’interpretazione dei segnali stessi;
- imparare a modellare computazionalmente semplici problemi fisici, creando building blocks per riprodurre fenomeni fisici conosciuti;
- imparare a visualizzare il Sistema Terra, ed i suoi segnali, in un ambiente unitario che lo rappresenti adeguatamente;
- riflettere sull'impatto che eventi estremi hanno avuto sul sistema Terra, e su quello che tali eventi avrebbero oggi.
Il corso laboratorio favorirà lo sviluppo di competenze trasversali nei seguenti ambiti: lavoro di gruppo, progettazione, comunicazione scientifica, utilizzo di software, capacità di pensiero sistemico (system thinking skills), capacità critica nel comprendere sistemi complessi.
Calendario degli incontri: (gennaio 2026)
1. La Terra nel suo insieme – De Siena
2. Terremoti - INGV (Zaccarelli/Faenza/Lolli)
3. Misure dallo spazio - INGV (Borghi/Anderlini/Pintori)
4. Oceani e tsunami – Zavatarelli/De Siena/INGV (Grezio)
5. Montagne - Vignaroli
6. Vulcani – De Siena