FISICA - Laboratori per studenti - A.A. 2025/2026

Le iscrizioni al PLS DIFA sono rivolte a singoli studenti e studentesse, non ci si può iscrivere per classi.

Le iscrizioni per l'AA.2025.2026 si trovano al seguente link: urly.it/31c327

È possibile iscriversi fino ad esaurimento posti. 
1. Laboratorio 1 - Elettroni e fotoni: incontri ravvicinati?
Cosa succede quando elettroni e fotoni si incontrano tra loro? Se lo fanno nel vuoto o nella materia, cambia qualcosa? Lo studio dell’interazione tra la luce (e più in generale la radiazione elettromagnetica) e la materia è stata alla base di importanti scoperte ed avanzamenti nella comprensione del mondo fisico; per esempio, grazie allo studio dell’effetto fotoelettrico, Einstein poté proporre l’esistenza dei fotoni. Oggigiorno, l’interazione tra fotoni e materia, ed in particolare tra fotoni ed elettroni è sia un fondamentale strumento per lo studio delle proprietà fisiche della materia, sia alla base di innumerevoli dispositivi, ad esempio, le luci basate sui LED (Light Emitting Device) i laser, le celle solari fotovoltaiche. La conoscenza scientifica e lo sviluppo di nuovi materiali hanno avuto negli ultimi anni un impatto determinante nello sviluppo di tecnologie che stanno contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti climatici in atto, si pensi appunto alle celle solari fotovoltaiche e alle lampadine basate sui LED che hanno un basso consumo energetico. Il corso-laboratorio vi permetterà di: • comprendere alcuni aspetti fondamentali dell’interazione radiazione - materia • comprendere alcuni elementi della ricerca attuale e capire cosa vuol dire fare ricerca responsabile nei confronti dell’ambiente e della società (RRI- Responsible Research and Innovation) • comprendere in che modo la ricerca scientifica può essere determinante nella soluzione delle sfide attuali della nostra società • cogliere l’interdisciplinarità tra varie discipline coinvolte nello studio dei materiali (fisica, chimica, ingegneria) • sviluppare la capacità di condurre un esperimento computazionale e/o in un laboratorio avanzato di fisica della materia, e di elaborare i dati ottenuti • sviluppare competenze trasversali nei seguenti ambiti: lavoro di gruppo, progettazione, comunicazione scientifica.
Daniela Cavalcoli, Beatrice Fraboni, Cesare Franchini, Luca Pasquini, Domenico Di Sante
2. Laboratorio 2 - Teoria dei network e intelligenza artificiale tra fisica, biologia e social network
Lezioni: 29/1/2026 14:30-17:30 AULA 1, PIANO -1, viale Berti Pichat 6-6/2 5/2/2026 14:30-18:00 laboratorio informatico VIA IRNERIO 46 12/2/2026 14:30-18:00 laboratorio informatico VIA IRNERIO 46 19/2/2026 14:30-18:00 laboratorio informatico VIA IRNERIO 46
Daniel Remondini, Nico Curti, Alessandra Merlotti, Francesco Durazzi
3. Laboratorio 3a - Misurare l’Universo: le stelle e i buchi neri
13/1/2026 | 15:30-18:00 | AULA L, VIA GOBETTI 93/2, EDIFICIO UE3 15/1/2026 | 15:30-18:00 | AULA L, VIA GOBETTI 93/2, EDIFICIO UE3 20/1/2026 | 15:30-18:00 | AULA L, VIA GOBETTI 93/2, EDIFICIO UE3 22/1/2026 | 15:30-18:00 | AULA L, VIA GOBETTI 93/2, EDIFICIO UE3
Alessio Mucciarelli
4. Laboratorio 3b - Misurare l’Universo: stelle e pianeti
Andrea Miglio
5. Laboratorio 4 - Verso nuovi scenari futuri: il ruolo della fisica nelle sfide dei cambiamenti climatici
Lezioni: (Laboratorio di didattica della fisica, Via Irnerio 46, piano terra) 16/10/2025 15:00-18:00 21/10/2025 15:00-18:00 30/10/2025 15:00-18:00 3/11/2025 15:00-18:00 13/11/2025 15:00-18:00 17/11/2025 15:00-18:00 21/11/2025 15:00-18:00
Olivia Levrini, Paolo Ruggieri, Giulia Tasquier
6. Laboratorio 5 - Dalla Fisica alla Medicina: Diagnostica, Terapia e Protezione dalle Radiazioni
Date: h 15-18 09/02/2026 13/02/2026 16/02/2026 20/02/2026
Claudia Testa
7. Laboratorio 6 - Come ci parla la terra? La fisica dal nucleo terrestre alla superficie degli oceani
Calendario degli incontri (15:30 - 18:30): 1. 13/01/26 - La Terra nel suo insieme – De Siena 2. 20/01/26 - Terremoti - INGV (Zaccarelli/Faenza/Lolli) 3. 27/01/26 - Misure dallo spazio - INGV (Borghi/Anderlini/Pintori) 4. 03/02/26 - Oceani e tsunami – Zavatarelli/De Siena/INGV (Grezio) 5. 10/02/26 - Montagne - Vignaroli 6. 17/02/26 - Vulcani – De Siena
Luca De Siena
8. Laboratorio 7 - Il tempo dalla fisica e oltre
Il corso esplora il concetto di tempo a partire dalla fisica, in dialogo con la letteratura. L’obiettivo è riflettere su cosa significhi concettualizzare, sentire e vivere il tempo, non solo come grandezza scientifica, ma anche come esperienza personale ed emotiva. Attraverso i temi della scienza dei sistemi complessi – incertezza, imprevisto, pluralità di prospettive, intreccio tra individuale e collettivo, cambiamenti di scala e gestione di “tempi diversi” – gli studenti saranno invitati a tradurre concetti scientifici in linguaggi letterari e metaforici. Il percorso mette in relazione discipline diverse, valorizzando il passaggio di idee da un linguaggio all’altro, per arricchire la comprensione della contemporaneità e sviluppare nuovi strumenti di pensiero per interpretare se stessi e ciò che ci sta attorno. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di “emozione epistemica”, ovvero al ruolo delle emozioni nei processi di conoscenza.
Olivia Levrini