ATTIVITÀ PER STUDENTI E DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Laboratorio 7 - Il tempo dalla fisica e oltre

a.a. 2025/2026

Organizzato da
Contatti
Olivia Levrini

Relatori
Olivia Levrini
Per le iscrizioni visitare il sito http://urly.it/31c327
iscrizioni
Attività nell'ambito del progetto IL TEMPO DALLA FISICA E OLTRE
Attività per studenti e docenti di scuola secondaria di secondo grado
PCTO

Il corso esplora il concetto di tempo a partire dalla fisica, in dialogo con la letteratura. L’obiettivo è riflettere su cosa significhi concettualizzare, sentire e vivere il tempo, non solo come grandezza scientifica, ma anche come esperienza personale ed emotiva.
Attraverso i temi della scienza dei sistemi complessi – incertezza, imprevisto, pluralità di prospettive, intreccio tra individuale e collettivo, cambiamenti di scala e gestione di “tempi diversi” – gli studenti saranno invitati a tradurre concetti scientifici in linguaggi letterari e metaforici.
Il percorso mette in relazione discipline diverse, valorizzando il passaggio di idee da un linguaggio all’altro, per arricchire la comprensione della contemporaneità e sviluppare nuovi strumenti di pensiero per interpretare se stessi e ciò che ci sta attorno. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di “emozione epistemica”, ovvero al ruolo delle emozioni nei processi di conoscenza.

Responsabile per il DIFA-UNIBO: Olivia Levrini

Organizzatori: Gruppo di ricerca in Didattica della Fisica del Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” dell’Università di Bologna e Liceo “A. Einstein” di Rimini.
Il Laboratorio è svolto in collaborazione col progetto Europeo Erasmus + FEDORAS Academy (https://www.fedoras-academy.eu/)

Destinatari: 
  • Studenti e studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado. 
  • Docenti di scuola secondaria di tutte le discipline sono benvenute/i. Possono assistere alle lezioni e saranno guidati in attività sull’interdisciplinarità (sarà aperto un apposito modulo di iscrizione solo per docenti quando chiuderanno le iscrizioni studenti

Durata: 5 incontri pomeridiani da 3 ore (febbraio-marzo 2025). Un incontro aggiuntivo sarà organizzato a fine corso per le/i docenti interessate/i.
Il corso si svolgerà per 20 ore complessive, di cui 15 ore in presenza e 5 ore di lavoro a casa.

Luogo: Laboratorio di Didattica della Fisica, Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi”, Via Irnerio 46 (piano terra), 40126 Bologna


Calendario del corso:

1° incontro → 3 febbraio 2026, ore 15-18, 
Il concetto di tempo: dalla meccanica alla fisica dei sistemi complessi
2° incontro → 10 febbraio 2026, ore 15-18, Laboratorio sul tempo della fisica dei sistemi complessi
3° incontro → 17 febbraio 2026, ore 15-18, I volti del tempo dalla fisica alla letteratura: laboratorio di scrittura creativa (parte 1)
4° incontro → 24 febbraio 2026, ore 15-18, I volti del tempo dalla fisica alla letteratura: laboratorio di scrittura creativa (parte 2)
5° incontro → 3 marzo 2026, ore 15-18, L’incontro col tempo nella società dell’accelerazione e dell’incertezza: laboratorio di emozioni epistemiche