APERTO A STUDENTI/STUDENTESSE E INSEGNANTI
Il corso esplora il concetto di tempo a partire dalla fisica, in dialogo con la letteratura. L’obiettivo è riflettere su cosa significhi concettualizzare, sentire e vivere il tempo, non solo come grandezza scientifica, ma anche come esperienza personale ed emotiva.
Attraverso i temi della scienza dei sistemi complessi – incertezza, imprevisto, pluralità di prospettive, intreccio tra individuale e collettivo, cambiamenti di scala e gestione di “tempi diversi” – gli studenti saranno invitati a tradurre concetti scientifici in linguaggi letterari e metaforici.
Il percorso mette in relazione discipline diverse, valorizzando il passaggio di idee da un linguaggio all’altro, per arricchire la comprensione della contemporaneità e sviluppare nuovi strumenti di pensiero per interpretare se stessi e ciò che ci sta attorno. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di “emozione epistemica”, ovvero al ruolo delle emozioni nei processi di conoscenza.