L’OBIETTIVO DI QUESTO PERCORSO FORMATIVO È QUELLO DI INTRODURRE ALCUNE TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE FONDAMENTALI PER LA RICERCA, CHE HANNO PERÒ DEI RISVOLTI APPLICATIVI SIA NEL MONDO DEL LAVORO, SIA NELLA VITA QUOTIDIANA. ATTUALMENTE INFATTI ESISTONO MITI E PREGIUDIZI INTORNO ALL’ASSUNZIONE DI PROTEINE NELLA DIETA, CHE PORTANO PERSINO ALLA DISCRIMINAZIONE DI ALCUNE SPECIFICHE PROTEINE, COME NEL CASO DEL GLUTINE. IN QUESTO LABORATORIO, VERRÀ INTRODOTTO IL POTENZIALE ALLERGENICO DI ALCUNE PROTEINE E LA NATURA AUTOIMMUNE DELLA CELIACHIA, AL FINE DI CONTESTUALIZZARE IL PERCHÉ E IN QUALI CONTESTI LE PROTEINE POSSANO ESSERE PERICOLOSE PER LA SALUTE. VERRÀ POI VALUTATO IL CONTENUTO PROTEICO DI DIVERSI TIPI DI FARINE USATE PER PRODURRE PASTE O BISCOTTI COMMERCIALI, PER CONSTATARE SIA LA PRESENZA DI GLUTINE IN QUESTE FARINE, SIA IL LORO CONTENUTO PROTEICO TOTALE, SIA LA VARIETÀ DELLE PROTEINE CONTENUTE NELL’ALIMENTO. IL LABORATORIO SI PROPONE QUINDI DA UN LATO DI INSEGNARE UNA PRATICA DI ROUTINE PER IL CONTROLLO DI SICUREZZA ALIMENTARE, CON LA VERIFICA DELLA DICHIARAZIONE “GLUTEN-FREE” TRAMITE DOT-BLOTTING; DALL’ALTRO DI PERMETTERE L’APPREZZAMENTO EMPIRICO DELLA QUALITÀ NUTRACEUTICA DI DIVERSI TIPI DI FARINA CONSIDERATI PIÙ O MENO “SALUTISTICI”, AVVALENDOSI DELLA SDS-PAGE.