CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

Scienze in Scatola. Didattica delle scienze naturali e giochi da tavolo

IL CORSO APPROFONDISCE IL GAME-BASED LEARNING INCENTRATO SUI GIOCHI DA TAVOLO E DI RUOLO PER INSEGNARE SCIENZE NATURALI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO. IL CORSO SI ARTICOLA SU CINQUE INCONTRI: UN INCONTRO DI APERTURA SULL’USO DEL GIOCO E IN PARTICOLARE DEL GIOCO DA TAVOLO E DI RUOLO A SCUOLA; TRE WORKSHOP PRATICI IN CUI VERRANNO PRESENTATI DIVERSI GIOCHI INTERESSANTI PER IL TEMA E SI ESAMINERANNO LE STRATEGIE MIGLIORI PER GIOCARE IN CLASSE; UN INCONTRO CONCLUSIVO DI NATURA PEDAGOGICA, CHE APPROFONDIRÀ I MODELLI DI PROGETTAZIONE CURRICOLARE E GLI ASPETTI ESPLICITAMENTE DIDATTICI E VALUTATIVI DI UN APPROCCIO LUDICO ALLE SCIENZE NATURALI. È PREVISTA, INOLTRE, LA PARTECIPAZIONE AGEVOLATA A PLAY – FESTIVAL DEL GIOCO (4-6 APRILE BOLOGNAFIERE), PER PARTECIPARE A ULTERIORI LABORATORI E DIMOSTRAZIONI DELL’USO DIDATTICO DEL GIOCO DA TAVOLO E DI RUOLO. VERRÀ ORGANIZZATO, INFINE, UN SESTO INCONTRO DI FOLLOW UP A QUALCHE MESE DI DISTANZA, PER RACCOGLIERE FEEDBACK E RISONANZE.

Il corso si articola su 5+1 incontri. 
Un primo incontro di apertura sull’uso del gioco e in particolare del gioco da tavolo e di ruolo a scuola (7 Febbraio). Tre workshop pratici in cui verranno presentati diversi giochi rilevanti sia per lo sviluppo di competenze trasversali sia per l’introduzione di concetti e contenuti disciplinari (14, 21 e 28 Febbraio). Un incontro conclusivo di natura pedagogica, che approfondirà gli aspetti più esplicitamente didattici e valutativi di un approccio ludico alle scienze naturali (7 Marzo).
È prevista la possibilità di una partecipazione agevolata a Play, il festival del gioco che si terrà a Bologna nell’Aprile 2025, per partecipare a ulteriori laboratori e a ulteriori dimostrazioni. Un sesto incontro di follow up a qualche mese di distanza dal corso, per raccogliere feedback e risonanze (da definirsi). 

Gli obiettivi sono:
  • Presentare il tema del game-based learning 
  • Chiarire la distinzione tra ludico e ludiforme 
  • Disambiguare fra i concetti di gamification, game-based learning e playful learning 
  • Approfondire l’uso del gioco da tavolo e di ruolo nella scuola secondaria di primo e secondo grado 
  • Mostrare come progettare esperienze curricolari ludiche in classe 
  • Mostrare operativamente come condurre esperienze ludiche in classe 
  • Presentare diversi giochi da tavolo utili allo sviluppo di competenze trasversali 
  • Presentare diversi giochi da tavolo utili all’insegnamento delle scienze naturali 
  • Sviluppare una riflessione pedagogica sul game-based learning 
  • Creare un ambiente per la discussione sul game-based learning

a.a. 2024/2025

Scienze in Scatola. Didattica delle scienze naturali e giochi da tavolo

Attività per docenti di scuola secondaria
In presenza presso Bologna
Numero massimo di partecipanti: 24
Iscrizioni disponibili su S.O.F.I.A.

Il corso approfondisce il game-based learning incentrato sui giochi da tavolo e di ruolo per insegnare scienze naturali nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il corso si articola su cinque incontri: un incontro di apertura sull’uso del gioco e in particolare del gioco da tavolo e di ruolo a scuola; tre workshop pratici in cui verranno presentati diversi giochi interessanti per il tema e si esamineranno le strategie migliori per giocare in classe; un incontro conclusivo di natura pedagogica, che approfondirà i modelli di progettazione curricolare e gli aspetti esplicitamente didattici e valutativi di un approccio ludico alle scienze naturali. È prevista, inoltre, la partecipazione agevolata a Play – Festival del Gioco (4-6 Aprile Bolognafiere), per partecipare a ulteriori laboratori e dimostrazioni dell’uso didattico del gioco da tavolo e di ruolo. Verrà organizzato, infine, un sesto incontro di follow up a qualche mese di distanza, per raccogliere feedback e risonanze.

Clicca per maggiori informazioni