ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Chimica dei Materiali - I materiali al servizio della nostra vita quotidiana tra passato, presente e futuro

a.a. 2024/2025

Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza presso Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia per l’Ambiente e per i Materiali – Curriculum Materiali Tradizionali e Innovativi - sede del Corso di Laurea, in Via Granarolo, 62 - 48018 Faenza RA
PCTO

L'offerta si articola in alcuni argomenti riguardanti il mondo della chimica dei materiali, che saranno affrontati sia, dal punto di vista teorico, quindi come seminari, che come attività pratiche in laboratorio, svolte direttamente dagli studenti sotto la guida di personale dell’Università.
Le attività consentiranno agli intervenuti di confrontarsi non solo con esperti universitari e della ricerca, ma anche del mondo del lavoro, che li introdurranno nell'universo della chimica dei materiali, mostrando quelli che sono attualmente gli strumenti più avanzati per progettare e sintetizzare nuovi materiali e inventare applicazioni sempre più avveniristiche, tutto questo all'interno del contesto scientifico/culturale in cui si sta muovendo la chimica industriale moderna. Le attività pratiche riguarderanno la sintesi e la caratterizzazione dei più svariati tipi di materiali (metalli, polimeri, coloranti, nanoparticelle, ecc.), approfondendo le peculiarità legate alla loro formazione, alle loro caratteristiche chimico/fisiche e agli aspetti applicativi.

Tipo di attività :  attività laboratoriale PLS 
A chi è rivolto N. 24 studenti per ogni attività (classi "IV/V")
A cosa serve : Introduzione all'universo della chimica dei materiali
Periodo : dal 5/11/2024 Al 6/2/2025
Modalità di erogazione  In Presenza , 19 incontri
 
 
Sede di svolgimento : Faenza, OpenLab - via Granarolo 62, 48018 Faenza (RA)
Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa
Corso di Laurea in Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali - Materiali tradizionali e innovativi (Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali - Laurea - Ravenna (unibo.it)) ; Dipartimento   Chimica industriale "Toso Montanari" - CHIMIND
 
Descrizione del progetto
Le attività pratiche riguarderanno la sintesi e la caratterizzazione dei più svariati tipi di materiali (metalli, polimeri, coloranti, nanoparticelle, gel, ecc.), approfondendo le peculiarità legate alla loro formazione, alle loro caratteristiche chimico/fisiche e agli aspetti applicativi.
Obiettivi del progetto
Le attività consentiranno agli intervenuti di confrontarsi non solo con esperti universitari e della ricerca, ma anche del mondo del lavoro, che li introdurranno nell'universo della chimica dei materiali, mostrando quelli che sono attualmente gli strumenti più avanzati per progettare e sintetizzare nuovi materiali e inventare applicazioni sempre più avvenieristiche, tutto questo all'interno del contesto scientifico/culturale in cui si sta muovendo la chimica industriale moderna.
Elenco attività
Saponi da sostanze naturali. La stampa 3D per polveri, filamento e resine liquide ed applicazioni nel mondo reale. Materiali e cambiamento climatico: emissioni di CO2, da problema a risorsa? L’infinitamente piccolo: cambiamenti di proprietà al cambiare delle dimensioni dei materiali. Conoscere il nanomondo: la (ri)scoperta della dimensione "nano" e le applicazioni delle nanotecnologie in medicina e nel mondo industriale. Dare nuova vita alla plastica mediante stampa 3D. La chimica dei materiali fuori dal laboratorio: progettare materiali che ancora non esistono. Materiali intelligenti per tecnologie smart: dalla struttura chimica al dispositivo.
 
 
Candidatura Scuole Superiori 
Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il  form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna. 
IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione.
Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro  contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
 - Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.
Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form "Convenzione Unica Ateneo-Scuole" 
È possibile consultare la pagina "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo. 
Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: alternanza.scuolalavoro@unibo.it 
Contatti della Struttura
Tiziana Benelli
Mauro Comes Franchini
Sara Arcozzi