INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
SLOT DISPONIBILI PER ATTIVITÀ IN PRESENZA:
tra 5 e 23 febbraio 2024, dal lunedì al venerdì, a partire dalle ore 9 oppure dalle ore 14.
Normalmente l'orario sarà mattutino; l'orario pomeridiano potrà essere concordato con gli insegnanti accompagantori.
Le iscrizioni si chiudono il 4 novembre 2023.
ATTENZIONE: fate domanda per questa attività solo se non parteciperete ad altre esercitazioni PLS-Chimica: la Prof. Dora Melucci ha l'obiettivo di far sì che il PLS- Chimica accolga quante più classi diverse possibile!
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ
Le ATTIVITÀ PLS-IPS IN PRESENZA, hanno durata di 4 ore (Moduli Q e Q+S) o 5 ore (Moduli Q+S+E)
e si articolano come segue.
Modulo Q: CHIMICA ANALITICA QUALITATIVA (4 ore)
Lezione Chimica (1,5 ore) + Laboratorio di Chimica Analitica (2,5 ore): 2 esperienza qualitative
Argomenti proposti: TEST AL LUMINOLO PER TRACCE DI SANGUE + TLC DI EROINA.
L’ATTIVITÀ È PER INTERE CLASSI DI QUINTA O QUARTA O TERZA, fino a tre classi per volta
Modulo Q+S: CHIMICA ANALITICA QUALITATIVA E STRUMENTALE (4 ore)
Lezione Chimica (1,5 ore) + Laboratorio di Chimica Analitica (2,5 ore): 1 esperienza qualitativa e 1 esperienza quantitativa
Argomenti proposti: TLC DI EROINA + HPLC DI EROINA
L’ATTIVITÀ È PER INTERE CLASSI DI QUINTA O QUARTA, una o due classi per volta
Modulo Q+S+E: CHIMICA ANALITICA QUALITATIVA E STRUMENTALE CON ELABORAZIONE DATI (5 ore)
Lezione Chimica (1,5 ore) + Laboratorio di Chimica Analitica (2,5 ore): 1 esperienza qualitativa e 1 esperienza quantitativa + Laboratorio informatico (1 ora)
Argomenti proposti: TLC DI EROINA + HPLC DI EROINA + ELABORAZIONE DATI CON EXCEL
L’ATTIVITÀ È PER INTERE CLASSI DI QUINTA O QUARTA, una o due classi per volta
Le ATTIVITÀ PLS-IPS A DISTANZA (tre ore) consisteranno in una mezza giornata, che comprende:
Lezione nella quale, dopo una premessa sull’Università e sui corsi di laurea in Chimica, verrà spiegata la teoria relativa alle esperienze di laboratorio che gli insegnanti avranno scelto di proporre ai propri alunni;
Esercitazione virtuale di laboratorio chimico, nella quale verrà mostrato, in un filmato autoprodotto, le operazioni manuali che i ragazzi in presenza svolgono in prima persona; il filmato sarà senza audio, e verrà commentato in diretta insieme agli alunni;
Esercitazione di laboratorio informatico, nella quale sarà commentato un foglio di calcolo di Excel.