ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Chimica dei Materiali - I materiali al servizio della nostra vita quotidiana tra passato, presente e futuro

a.a. 2025/2026

Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado

L'offerta si articola in alcuni argomenti riguardanti il mondo della chimica dei materiali, che saranno affrontati sia, dal punto di vista teorico, quindi come seminari, che come attività pratiche in laboratorio, svolte direttamente dagli studenti sotto la guida di personale dell’Università.
Le attività consentiranno agli intervenuti di confrontarsi non solo con esperti universitari e della ricerca, ma anche del mondo del lavoro, che li introdurranno nell'universo della chimica dei materiali, mostrando quelli che sono attualmente gli strumenti più avanzati per progettare e sintetizzare nuovi materiali e inventare applicazioni sempre più avveniristiche, tutto questo all'interno del contesto scientifico/culturale in cui si sta muovendo la chimica industriale moderna. Le attività pratiche riguarderanno la sintesi e la caratterizzazione dei più svariati tipi di materiali (metalli, polimeri, coloranti, nanoparticelle, ecc.), approfondendo le peculiarità legate alla loro formazione, alle loro caratteristiche chimico/fisiche e agli aspetti applicativi.

Tipo di attività :  attività laboratoriale PLS 
A chi è rivolto N. 24 studenti per ogni attività (classi "IV/V")
A cosa serve : Introduzione all'universo della chimica dei materiali
Periodo : 3-28 novembre 2025 
Modalità di erogazione  In Presenza , 10 esperienze
 
Sede di svolgimento : Faenza, OpenLab - via Granarolo 62, 48018 Faenza (RA)
Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa
Corso di Laurea in Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali - Materiali tradizionali e innovativi (Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali - Laurea - Ravenna  (unibo.it)) ; Dipartimento   Chimica industriale "Toso Montanari" - CHIMIND
 
OFFERTA FORMATIVA NOVEMBRE 2025
(pdf scaricabile a fianco)

Esperienza 1: 06 novembre 2025 
Saponi da sostanze naturali. Dott. Stefano Cerini. 
Gli studenti effettueranno la sintesi chimica del sapone.
Inizio ore 9.00. 2 ore di seminario introduttivo e 2 ore di laboratorio;
 
Esperienza 2: 7 novembre 2025 
Materiali e cambiamento climatico: emissioni di CO2, da problema a risorsa? Prof.ssa Elena Bernardi, Prof.ssa Patrica Benito.
Gli studenti scopriranno i principali effetti della CO2 nell’ambiente e sui materiali e come questo gas possa diventare una risorsa. Produrranno colorate patine di corrosione per via elettrochimica, sperimentando gli effetti della CO2 sul rame.
Inizio ore 9.00. 1.5 ore di seminario introduttivo e 2.5 ore di laboratorio;
 
Esperienza 3: 11 novembre 2025 
La stampa 3D per polveri, filamento e resine liquide ed applicazioni nel mondo reale. Prof. Mauro Comes Franchini, Dr. Filippo Capancioni.
Gli studenti faranno formulazioni con resine commerciali e stamperanno oggetti 3D anche vedendo come si gestisce un software per stampanti 3D.
Inizio ore 9.00. 1 ore di seminario introduttivo e 3 ore di laboratorio;
 
Esperienza 4: 14 novembre 2025 
Conoscere il nanomondo: la (ri)scoperta della dimensione "nano" e le applicazioni delle nanotecnologie in medicina e nel mondo industriale. Prof.ssa Patricia Benito Martin, dott.ssa Giarnieri Ilenia.
Gli studenti faranno la sintesi dell’oro nanoparticellare.
Inizio ore 9.00. 1 ora di seminario introduttivo e 3 ore di laboratorio;
 
Esperienza 5: 17 novembre 2025
L’infinitamente piccolo: cambiamenti di proprietà al cambiare delle dimensioni dei materiali. Il mondo delle nanoparticelle, generazione del magnetismo e applicazioni nel mondo dei materiali avanzati. Prof.ssa Cristiana Cesari, Prof.ssa Erica Locatelli.
Gli studenti faranno sintesi di nanoparticelle magnetiche e le metteranno “in movimento” grazie al loro magnetismo. 
Inizio ore 9.00. 1.5 ore di seminario introduttivo e 2.5 ore di laboratorio;
 
Esperienza 6: 18 novembre 2025 
Materiali intelligenti per tecnologie smart: dalla struttura chimica al dispositivo. Dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute. Prof. Tommaso Salzillo, Prof. Isacco Gualandi, dott. Sara Pandolfi-Martina Zangari-Wenjing Chen.
Gli studenti prepareranno una lente fotocromica in laboratorio e si studierà la fotosensibilità ultravioletta e visibile. 
Inizio 9.00. 1 ora di seminario introduttivo e 2.5 ore di laboratorio;
 
Esperienza 7: 21 novembre 2025 
Conoscere il nanomondo: la (ri)scoperta della dimensione "nano" e le applicazioni delle nanotecnologie in medicina e nel mondo industriale. Prof.ssa Patricia Benito Martin, dott.ssa Giarnieri Ilenia.
Gli studenti faranno la sintesi dell’oro nanoparticellare.
Inizio ore 9.00. 1 ora di seminario introduttivo e 3 ore di laboratorio; 
                                               
Esperienza 8: 24 Novembre 2025
Applicazioni industriali nella chimica industriale: viscosita' e proprieta' dei fluidi. Prof. Nicodemo Di Pasquale.
Agli studenti verrà introdotto il concetto di viscosità di un fluido, e verranno mostrati esempi di fluidi con comportamento newtoniano e non-newtoniano e verrà mostrato l'effett3-28o del loro comportamento reologico sulla miscelazione 
Inizio ore 9.00. 1 ora di seminario introduttivo e 3 ore di laboratorio;
 
Esperienza 9: 25 Novembre 2025
Dare nuova vita alla plastica mediante stampa 3D. Prof.ssa Tiziana Benelli, Dr. Fabrizio Tarterini.
Dopo un'introduzione sull'Additive Manufacturing e sui materiali polimerici, verrà mostrato il processo di riclico di bottiglie di plastica per l'ottenimento di nuovi oggetti mediante stampa 3D.
Inizio ore 9.00. 1 ora di seminario introduttivo e 3 di laboratorio;
 
Esperienza 10: in fase di pianificazione: vi aggiorno appena mi comunicano la fattibilità e la data
La chimica dei materiali fuori dal laboratorio: progettare materiali che ancora non esistono. Modellazione al computer di nuovi materiali. Prof. Luca Muccioli, Dr. Lorenzo Soprani.

Contatti per Candidatura Scuole Superiori 
PER PARTECIPARE: inviare la richiesta preliminare entro ottobre a:
Prof. Mauro Comes Franchini
Prof. Tiziana Benelli
Dr. Sara Arcozzi

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione.
Non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto alle attività selezionate.
Solo una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità organizzativa di sedi e personale, L'Insegnante referente riceverà la risposta se la domanda per i suoi alunni è stata accolta.
 - Una volta confermata la partecipazione, ai docenti della Scuola delegati sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto.
Per la partecipazione occorre che l'Istituto superiore abbia una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna.
Per verificare di essere tra le scuole convenzionate si può visionare la pagina:
Se necessario, per l’attivazione le scuole devono compilare lo specifico Form: https://almaorienta.unibo.it/it/convenzione-con-le-scuole .
Le convenzioni ancora in essere non devono essere modificate.
 
Al termine delle esperienze, i Doceti PLS rilasceranno un attestato cumulativo per gli studenti e per i Docenti (se partecipanti) con l’indicazione delle ore totali di partecipazione all'esperienza.
La Scuola, a sua discrezione, potrà poi utilizzare l'attestato e la scheda di progetto  anche per fini PCTO.

Descrizione del progetto
Le attività pratiche riguarderanno la sintesi e la caratterizzazione dei più svariati tipi di materiali (metalli, polimeri, coloranti, nanoparticelle, gel, ecc.), approfondendo le peculiarità legate alla loro formazione, alle loro caratteristiche chimico/fisiche e agli aspetti applicativi.
Obiettivi del progetto
Le attività consentiranno agli intervenuti di confrontarsi non solo con esperti universitari e della ricerca, ma anche del mondo del lavoro, che li introdurranno nell'universo della chimica dei materiali, mostrando quelli che sono attualmente gli strumenti più avanzati per progettare e sintetizzare nuovi materiali e inventare applicazioni sempre più avvenieristiche, tutto questo all'interno del contesto scientifico/culturale in cui si sta muovendo la chimica industriale moderna.
Elenco attività
Saponi da sostanze naturali. La stampa 3D per polveri, filamento e resine liquide ed applicazioni nel mondo reale. Materiali e cambiamento climatico: emissioni di CO2, da problema a risorsa? L’infinitamente piccolo: cambiamenti di proprietà al cambiare delle dimensioni dei materiali. Conoscere il nanomondo: la (ri)scoperta della dimensione "nano" e le applicazioni delle nanotecnologie in medicina e nel mondo industriale. Dare nuova vita alla plastica mediante stampa 3D. La chimica dei materiali fuori dal laboratorio: progettare materiali che ancora non esistono. Materiali intelligenti per tecnologie smart: dalla struttura chimica al dispositivo.